• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO CARLO Gonzaga, ultimo duca di Mantova e del Monferrato

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO CARLO Gonzaga, ultimo duca di Mantova e del Monferrato

Romolo Quazza

Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, erede dei Guastalla, si abbandonò ai piaceri con tale intemperanza da sbalordire persino i più spregiudicati contemporanei. Caduto in disgrazia, la Spagna gli tolse il sussidio di 15.000 scudi e la possibilita di salire sul trono di Guastalla. Luigi XIV, approfittando del dissidio e degl'imbarazzi finanziarî in cui il duca si dibatteva, lo indusse a cedergli per denaro Casale. Le trattative furono concluse a Parigi l'8 dicembre 1678 Ma, scopertasi la doppiezza e la venalità del rappresentante di F., il conte Ercole Antonio Mattioli (1640-1703), che aveva venduto la copia del trattato alla duchessa di Savoia, il Mattioli fu dai Francesi arrestato a Pinerolo nell'aprile 1679. Di lui non si ebbe più notizia, e dai più è ritenuto la famosa "Maschera di Ferro" (v.). F. sconfessò allora il Mattioli e aprì nuove trattative, conchiuse a Mantova l'8 luglio 1681 con un accordo, secondo il quale il duca cedeva Casale alla Francia, ricevendo in compenso centomila pistole, una pensione annua di 60.000 lire, la promessa della carica di generalissimo in caso di guerra e di una parte delle eventuali conquiste. Il 29 settembre i Francesi entrarono nella cittadella ambita. Il Senato veneto vietò allora al Gonzaga ogni relazione coi nobili della repubblica e gli negò gli onori del grado.

Nel 1695 Casale fu restituita a Ferdinando, ma con tutte le fortezze smantellate. Scoppiata la guerra di successione spagnola, l'indegno duca recitò un'ultima commedia, accogliendo nell'aprile 1701 i Franco-Spagnoli entro le mura di Mantova. L'imperatore Leopoldo, intuito il giuoco, con decreto 20 maggio sciolse i Mantovani dall'obbligo dell'obbedienza; e citò F. come reo di fellonia davanti al tribunale imperiale, dichiarandolo deposto dalla sovranità.

Dopo la vittoria francese di Guastalla (9 settembre 1702), Ferdinando si recò a Casale e poi in Francia, ed essendogli morta (1703) la moglie, si risposò con Enrichetta Susanna di Lorena Elbeuf. Nel 1705 ritornò a Mantova; battuti i Francesi a Torino, egli si rifugiò (21 gennaio 1707) a Venezia. Il 13 marzo 1707 i belligeranti stabilivano che il Monferrato passasse al duca di Savoia, mentre Mantova con Milano veniva data all'Impero. Il 30 giugno 1708, pochi giorni prima della morte, la dieta di Ratisbona dichiarava F. decaduto da tutti i suoi diritti e suoi stati.

Bibl.: G. Giorcelli, L'ultimo duca regnante di Monferrato, Alessandria 1894; C. Contessa, Per la storia di un episodio della politica italiana di Luigi XIV, in Riv. di st. art. e arch. della provincia di Alessandria, 1897; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, nuova ediz., Milano 1929.

Vedi anche
Mattiòli, Ercole Antonio, conte Diplomatico italiano (Bologna 1640 - Parigi 1703). Ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, procurò alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. Per questo fu da Luigi XIV fatto rapire e trasportare a Pinerolo (maggio 1679). È ipotesi molto ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ... Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato instabile di mente dal Consiglio aulico che affidò l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • ERCOLE ANTONIO MATTIOLI
  • MASCHERA DI FERRO
  • RATISBONA
  • LUIGI XIV
Altri risultati per FERDINANDO CARLO Gonzaga, ultimo duca di Mantova e del Monferrato
  • Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato
    Enciclopedia on line
    Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, ...
  • FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore Ferdinando II, nacque il 31 ag. 1652, a Revere presso Mantova. Certo non giovò alla crescita e alla formazione di F. il poco edificante clima familiare, ché il ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali