• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTON, Ferdinando

di Romeo Bernotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACTON, Ferdinando

Romeo Bernotti

Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel 1860 comandò l'avviso borbonico "Elettrico" che portò in Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di Stato Maggiore aggiunto dell'ammiraglio Persano, all'assedio di Ancona. Entrato nel 1861 nella marina italiana col grado di capitano di fregata, nella guerra del 1866 ebbe il comando della corvetta "Etna"; successivamente fu capo di Stato Maggiore della squadra permanente (nel 1870, della squadra del Del Carretto, destinata a operare a Civitavecchia). Deputato del collegio di Amalfi durante la X e la XI legislatura (1867-74), appartenne alla destra. Contrammiraglio nel 1877, fu segretario generale nel 1878, durante il primo ministero Cairoli, essendo ministro della Marina E. Di Brocchetti, e poi ministro della Marina dal novembre 1879 al novembre 1883 durante il terzo ministero Cairoli e il quarto e il quinto ministero Depretis. Nel luglio 1880 e nel febbraio 1881 ebbe anche l'interim della Guerra. Fu nominato senatore l'11 genn. 1880.

Come ministro della Marina sostenne la convenienza di corazzate di piccolo tonnellaggio, nel quadro di una flotta numerosa e veloce, a preferenza delle grandi navi, ponendosi così in contrasto con S. di Saint Bon e B. Brin autori rispettivamente delle due polemiche pubblicazioni: La questione delle navi, Torino 1881, e La nostra marina militare, Torino 1881. Le sue dimissioni furono dovute agli accesi dibattiti suscitati da tale suo indirizzo di politica navale, da lui argomentato sulla base sia della lunghezza delle coste italiane, scarse di grandi porti, sia delle limitate risorse finanziarie del paese, ma dai suoi avversari, spinti anche dalla tendenza a favorire l'industria pesante, considerato troppo timido e antiquato. Si dovette comunque all'A, l'impulso dato alla costruzione delle torpediniere.

Col grado di vice-ammiraglio, conseguito nel 1883, comandò la squadra permanente (1884) e i dipartimenti marittimi di Napoli (1886) e di La Spezia (1888). Sempre nel 1888 diresse le grandi manovre navali (cfr. il suo opuscolo La flotta italiana alle grandi manovre ,Roma 1888).

Mori a Roma il 18 febbr. 1891, mentre era capo di Stato Maggiore della marina e presidente del Consiglio superiore di marina.

Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, I, Roma 1886, pp. 257, 299; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp. 318 e passim; A. Gallizioli, Cronistoria del naviglio nazionale da guerra, 1860-1906, Roma 1907, pp. 174, 602-603; A. V. Vecchi, Memorie marinaresche, Roma 1911, pp. 94-100; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956,pp. 309-310, 402-403 e passim.

Vedi anche
Acton, Guglielmo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso ... Acton, Emerich Ufficiale di marina italiano (Napoli 1834 - ivi 1901), fratello di Ferdinando e di Guglielmo. Si comportò con valore alla battaglia di Lissa e partecipò alla repressione dei moti di Palermo del settembre 1866. Ebbe poi varî comandi; fu promosso contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891. Magliani, Agostino Uomo politico (Laurino 1824 - Roma 1891); membro della Corte dei conti, senatore (dal 1871) e tre volte ministro delle Finanze (l'ultima dal 1879 al 1889), dimostrò non comune abilità tecnica, ma la sua politica fu severamente giudicata, e l'espressione finanza alla Magliani, Agostino divenne sinonimo ... Acton, John Francis Edward Marinaio e uomo di stato (Besançon 1736 - Palermo 1811); dopo aver prestato servizio nella Marina francese e in quella toscana, fu nel 1778 chiamato a Napoli per riorganizzare quella napoletana. Fu ministro della Marina nel 1779, poi anche della Guerra (1780); col favore della regina Maria Carolina, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • ASSEDIO DI ANCONA
  • AGOSTINO DEPRETIS
  • INDUSTRIA PESANTE
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per ACTON, Ferdinando
  • Acton, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Napoli 1832 - Roma 1891), fratello di Emerich e Guglielmo; nel 1861 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica a quella italiana. Fu dal 1879 al 1883 ministro della Marina; più tardi divenne presidente del Consiglio superiore e capo di Stato maggiore della marina. Senatore ...
  • ACTON, Ferdinando
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ammiraglio, nato a Napoli nel 1832 morto a Roma nel 1891. Nel 1860 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica alla marina italiana. Prese parte all'assedio di Ancona. Nel 1877 fu promosso contrammiraglio, nel 1883 vice-ammiraglio. Nel 1879 fu nominato ministro della marina, carica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali