• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHTHOFEN, Ferdinand von

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHTHOFEN, Ferdinand von

Roberto Almagià

Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi soprattutto alle scienze naturali, e a Berlino si laureò nel 1856, dopo avere seguito anche, ma senza un particolare interessamento, i corsi di Carlo Ritter. Dal 1856 al 1860 fu occupato all'Istituto geologico di Vienna e lavorò soprattutto nell'Alto Adige: uno dei suoi primi lavori scientifici è la descrizione geognostica dei dintorni di Predazzo (1860). Nel 1860-62 accompagnò l'ambasceria prussiana incaricata di stipulare trattati di commercio con la Cina, il Giappone e il Siam e visitò questi paesi e poi, da solo, anche Formosa, le Filippine, Celebes e Giava; poi si trasferì nella California, che era allora (1863 e anni seguenti) nel periodo più fervido della ricerca dell'oro. Il R. s'interessò al problema, ma dal punta di vista scientifico (Die Metallproduktion Kaliforniens, Gotha 1863); del resto perlustrò specialmente la Sierra Nevada e studiò la serie dei terreni vulcanici (Principles of the natural system of volcanic Rocks, Gotha 1867). Dal geologo americano J. D. Whitney fu spronato a studiare scientificamente la Cina, per il che tornò a Shang hai nel 1869 e in quattro anni (1869-1872) percorse il paese, ad eccezione delle provincie di SO. e del Kan-su, in ogni direzione, raccogliendo, con grande sagacia e sicurezza di osservazione, un enorme materiale, gettando le basi fondamentali per la conoscenza geografica e geologica della Cina. Tornato in patria, buona parte della sua attività fu consacrata a pubblicare i risultati di questa sua grande esplorazione, in una monumentale opera, China, della quale il I volume apparve nel 1877, il II nel 1882, il IV nel 1883 e la prima parte dell'Atlante nel 1885; il III e il V (come pure il resto dell'Atlante) furono pubblicati postumi dai suoi discepoli. Frattanto, nel 1875, era stato nominato professore di geografia all'università di Bonn, donde passò nel 1883 a Lipsia e nel 1886 a Berlino, dove spiegò fino alla morte una grandissima attività. Fu ripetutamente presidente della Società geografica di Berlino.

Il R. eccelleva nella facoltà di osservare e di coordinare le osservazioni, cogliendo i rapporti e i nessi causali fra i varî fenomeni della superficie terrestre; mirabilmente riusciva anche a suscitare e disciplinare queste facoltà nei suoi discepoli. Geografo e geologo, fu uno dei fondatori di quella disciplina, a cavallo fra le due scienze, che è la morfologia terrestre, della quale gettò le basi con il suo Führer für Forschungsreisende (Amburgo 1886; 2ª ed., 1901), modello, per alcune parti insuperato, di guida scientifica per viaggiatori. Mente larghissima, egli si occupò anche di geografia antropica, tanto nella sua opera sulla Cina, quanto in scritti minori e nelle sue lezioni. Una serie di queste è rappresentata dalle Vorlesungen über allgemeine Siedlung- und Verkehrsgeographie, pubblicate postume nel 1908. Si può dire, pertanto, che l'opera sua abbia avviato a composizione il dissidio fra la tendenza ritteriana e quella pescheliana della geografia; sotto questo aspetto i suoi scritti di metodica geografica, importantissimi (Aufgaben und Methoden der heutiger Geographie, Lipsia 1883; Triebkräfte und Richtungen der Erdkunde, Berlino 1903), lo pongono tra i maggiori e migliori interpreti e assertori dell'indirizzo scientifico unitario contemporaneo della geografia. Oltre agli scritti citati sopra, altre opere del R. sono Schantung (Berlino 1898); Über Gestalt und Gliederung einer Grundlinie in der Morphologie Ostasiens (ivi 1900); Geomorphol. Studien aus Ostasien (ivi 1901-03, 4 fascicoli); Tagebücher aus China (postumo, ivi 1906).

Bibl.: E. v. Drygalski, F. v. R., in Zeitschr. Gesellsch. Erdk. Berlin, 1905; A. Hettner, Richthofens Bedeutung für die Geographie, in Geogr. Zeitschr., 1906; G. Dalla Vedova, Rerdinando v. R., in Rend. Accad. Lincei, cl. sc. fisiche, 1905; A. Philippson, F. v. R. als akad. Lehrer, in Geogr. Zeitschr., 1920.

Vedi anche
Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ...
Altri risultati per RICHTHOFEN, Ferdinand von
  • Richthofen, Ferdinand von
    Enciclopedia on line
    Geografo e viaggiatore (Karlsruhe 1833 - Berlino 1905); eseguiti approfonditi studî geologici, anche nell'Alto Adige, fu poi (1860-62) in Cina, in Giappone e nel Siam con un'ambasceria prussiana, quindi, da solo, nell'Insulindia e in California. Dal 1869 fu di nuovo in Cina, paese che studiò sotto ogni ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali