• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOLIGZKA, Ferdinand

di Maria PIAZZA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOLIGZKA, Ferdinand

Maria PIAZZA

Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente alla paleontologia e alla geologia e, conseguita la laurea, entrò nel 1860 nell'ufficio geologico imperiale di Vienna. I notevoli lavori apparsi nelle pubblicazioni dell'istituto e le relazioni di numerosi viaggi scientifici lo resero noto e gli procurarono la nomina a paleontologo nell'ufficio geologico dell'India orientale (1863). Si occupò in seguito della geologia della catena del Himālaya che confrontò con quella delle Alpi e della fauna del Cretacico superiore dell'India meridionale. Prese parte alla spedizione a Kashgar, spingendosi fino all'altipiano del Pamir, e in questo viaggio ebbe la fortuna di rinvenire a nord di Kashgar il cratere di un vulcano spento e di poter dare la prova dell'esistenza, fin allora molto contrastata, di importanti vulcani nell'interno dell'Asia. Per un attacco del male che da tempo lo affliggeva, si spense, a Murghi, nel viaggio di ritorno.

Fra i suoi lavori pubblicati in Sitzungsberichte d. Ak. Wiss. (math. naturwiss. Kl.) si possono ricordare: Über eine da Kreideformation angehörige Süsswasserbildung in den NO. Alpen (voll. 37 e 38); Über die Gastropoden und Acephalen der Hierlatzschichten (voll. 41 e 43); Über Oligocäne Bryozöen von Latford (voll. 44 e 45); Revision der Gastropoden der Gosausschichten (voll. 42); Beiträge zur Kenntniss der Molluskenfauna der Cerithienschichten von Inzersdorf (Verh. d. zool.-mineral. Gesellsch., Vienna 1862) e nelle Memor. of the geol. Survey of India, voll. I-V; Cretaceous Fauna of S. India; Geol. Sections across the Himalaya Mountains; Summary of geol. observ. during a visit to the Provinces Ruphu, Karnag, ecc.; On Jurassic deposits in the NW Himalaya, ecc.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali