• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMER, Ferdinand


Glottologo, nato il 4 maggio 1875 a Treviri. Docente all'università di Lipsia (1899), quindi professore a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913) e Bonn (1924), insegna dal 1926 a Monaco.

Si rivelò forte latinista specialmente con quel "manuale" che da tre decennî è strumento indispensabile a chiunque esplora o insegna la storia della lingua latina. Scrisse di fonetica greca e di metrica omerica. La scoperta della lingua hittita diede alla sua attività un nuovo orientamento, e la hittitologia già gli deve non solo importanti contributi ma anche e soprattutto l'indirizzo ormai seguito da quasi tutti gli studiosi di quella lingua.

Opere: Handbuch d. lat. Laut- u. Formenlehre, Heidelberg 1902 (3ª ediz., 1914, con 1 vol. di Kritische Erläuterungen); Griechische Lautstudien, Strasburgo 1905; Die indog. iā- u. io-Stämme im Baltischen, Lipsia 1914; Sprachgeschichtl. Erläuterungen, ecc., 3ª ed., ivi 1927; Lat. Schulgrammatik, 2ª ed., Francoforte s. M. 1923; Hethitisches, Lipsia 1920-22; Vergleichende Syntax d. Schulsprachen, 3ª ed., ivi 1931; Die Aééijavā-Urkunden, Monaco 1932; Aééijavāfrage u. Sprachwissenschaft, Monaco 1934. In collaborazione con Ehelolf, Das heth. Ritual des Pāpanikri von Komana, Lipsia 1924. Dal 1925 il S. dirige Hethitische Texte (Lipsia); dal 1926 (con A. Debrunner) le Indog. Forschungen e il Grundriss d. indog. Sprach- u. Altertumskunde (Berlino); nel 1927 fondò (con H. Ehelolf) le Kleinasiatische Forschungen (Weimar).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali