• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOACK, Ferdinand

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOACK, Ferdinand

Paolino Mingazzini

Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino.

I suoi studî vertono quasi esclusivamente sull'architettura antica (segnaliamo: Homerische Paläste, Lipsia 1903; Eleusis: die baugeschichtliche Entwicklung des Heiligtums, Berlino e Lipsia 1927; Die Baukunst des Altertums, Berlino, s. d., ecc.)., Nell'indagine delle rovine egli applicò costantemente la norma di ricostruire la storia dell'edificio attraverso le successive rielaborazioni da esso subite nel corso dei secoli, visibili nel differente orientamento dell'insieme, nella diversità del materiale impiegato, nel mutamento del sistema struttivo e, infine, nel cambiamento dello stile, che traluce talora pure nelle nude ossature murarie. Se il N. fu insuperato nell'analisi minuta e paziente dei dati di fatto, esposti con chiarezza e coscienziosità nelle pubblicazioni di scavo (Arne sul Lago Copaide; Alessandria d'Egitto; mura di Atene e di Perugia; Eleusi), altrettanto egli emerse nelle grandi sintesi dello svolgimento dell'architettura antica (studî sui palazzi cretesi e micenei; sulla casa di tipo ovale; sugli archi trionfali romani; sulla pianta di Pompei), né mancò d'interessarsi anche dei problemi di plastica antica (studî sull'Amazzone di Policleto; sulla dea seduta di Berlino).

Bibl.: G. Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1931, coll. 729-746; Matz, in Gnomon, 1931, p. 670. Un elenco sistematico delle sue opere manca sinora.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali