• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lassalle, Ferdinand

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lassalle, Ferdinand


Politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825-Ginevra 1864). Figlio di un agiato commerciante ebreo, studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, quindi a Berlino, dove approfondì in particolare la conoscenza delle teorie di Hegel. Tra il 1845 e il 1847 gli studi lo portarono spesso a Parigi: qui L. (che aveva francesizzato il suo cognome, in origine Lassal o Lassel) conobbe P.-J. Proudhon e le idee degli utopisti francesi. Stabilitosi a Düsseldorf, nel 1849 subì due processi e una condanna a sei mesi di carcere per aver partecipato ai moti rivoluzionari dell’anno precedente; a questo periodo risalgono i primi contatti con Marx ed Engels. Il suo nazionalismo e l’apprezzamento per la politica estera di Bismarck lo stavano intanto allontanando da Marx: nell’opera Der italienische Krieg und die Aufgabe Preussens (1859), L. auspicava infatti l’affermazione dell’egemonia prussiana, a scapito dell’Austria, e si pronunciava a favore dell’indipendenza italiana. Nel 1861 L. venne in Italia: incontrò Garibaldi a Caprera e alcuni dirigenti del Partito d’azione per caldeggiare un’iniziativa rivoluzionaria italiana contro l’Austria. Dello stesso anno è la pubblicazione, in due volumi, del System der erworbenen Rechte, in cui sostenne il principio, di derivazione hegeliana, per cui il diritto non deve essere considerato una categoria logica, bensì storica: gli istituti giuridici mutano col variare della coscienza generale di un popolo. Di conseguenza, anche il diritto di proprietà, se non è più consono allo spirito generale, è destinato a scomparire, come è avvenuto per la schiavitù. Tra il 1862 e il 1864 L. fu impegnato soprattutto nello studio dell’economia e nell’organizzazione del movimento operaio tedesco; nell’Arbeiter Programm (1862) indicò nella conquista del suffragio universale il mezzo principale per la creazione di uno Stato popolare tedesco: l’integrazione della classe lavoratrice nella vita politica e sociale avrebbe assicurato la transizione pacifica dallo Stato borghese, basato sul diritto di proprietà, a uno Stato democratico, vero strumento del bene generale. Queste idee, sulle quali ebbe modo di confrontarsi con lo stesso Bismarck in colloqui rimasti però senza seguito, fornirono la base programmatica all’Associazione generale degli operai tedeschi (Allgemeiner deutscher Arbeiterverein), creata nel maggio 1863. Di questa associazione L. fu presidente fino al luglio 1864, quando, deluso dagli scarsi risultati conseguiti dalla sua azione propagandistica, decise di trasferirsi in Svizzera, rinunciando all’attività politica. Le sue teorie economiche sono esposte soprattutto nell’opera Herr Bastiat-Schulze von Delitzsch, der ökonomische Julian, oder Kapital und Arbeit (1864): con la conquista del suffragio universale prima, e con l’aiuto economico dello Stato poi, le cooperative operaie riusciranno a superare «la legge bronzea dei salari», quella legge economica, già enunciata da D. Ricardo, per cui in regime capitalistico il salario dell’operaio si riduce al minimo di sussistenza storicamente necessario alla sua riproduzione.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... Wilhelm Liebknecht Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. Engels. Rientrato in patria fu tra i fondatori, con A. Bebel, del Sozialdemokratische Arbeiterpartei ... Eduard Bernstein Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • DÜSSELDORF
  • BRESLAVIA
  • FILOLOGIA
  • PROUDHON
  • SVIZZERA
Altri risultati per Lassalle, Ferdinand
  • Lassalle, Ferdinand
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell’organizzazione del movimento operaio tedesco. Le sue teorie economiche sono esposte soprattutto nell’opera Herr Bastiat - Schulze von Delitzsch, der ökonomische Julian, oder Kapital und Arbeit (1864), ...
  • Lassalle, Ferdinand
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uomo politico e filosofo (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Fu uno dei fondatori del movimento socialista. Studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, poi a Berlino, dove approfondì in partic. la conoscenza delle teorie di Hegel. Tra il 1845 e il 1847 gli studi lo portarono spesso ...
  • Lassalle, Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la base programmatica all'Associazione generale degli operai tedeschi (1863), nucleo del futuro Partito ...
  • LASSALLE, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di commercio di Lipsia, intraprese gli studî classici e seguì i corsi di filosofia nelle università di Breslavia e di Berlino, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali