• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÜRNBERGER, Ferdinand

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÜRNBERGER, Ferdinand

Emma Mezzomonti

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 3 luglio 1823, morto a Monaco il 24 ottobre 1879. Studiò a Vienna e poi divenne pubblicista di tendenze liberali. Costretto a fuggire all'estero nel 1848, riparò in Germania, dove pubblicò il romanzo Der Amerikamüde (Francoforte sul M. 1855), nel cui protagonista Moorfeld il pubblico ravvisò molti tratti di N. Lenau. Nel 1857 poté tornare a Vienna.

I suoi drammi - fra cui Firdusi (1845) - e i cinque volumi di novelle (Berlino 1857-78) testimoniano abilità di stile, acuto intuito psicologico e contengono, come anche il secondo romanzo Der Haustyrann (Vienna 1876), belle descrizioni di paesaggi. Fu attivissimo collaboratore delle maggiori riviste e dei maggiori giornali del tempo. Nei suoi lavori politici (Siegelbringe, Amburgo 1874), affermò le sue idee nazionali e liberali. Come critico letterario (Literarische Herzenssachen, Vienna 1877) si distinse per una singolare immediatezza di sensibilità. La sua opera di scrittore fu valutata nel suo pieno significato solo parecchi anni dopo la sua morte.

Vedi Ges. Werke, ed. da O. E. Deutsch, voll. 4, Monaco 1910-1914.

Bibl.: L. Hevesi, in Das liet. Echo, II (1899); G. A. Mulfinger, K.s Roman "Der Amerikamüde"), Filadelfia 1903; O. E. Deutsch, Wienerisches bei F. K., Vienna 1924.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali