• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNIEP, Ferdinand

di Emilio ALBERTARIO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNIEP, Ferdinand

Emilio ALBERTARIO

Giurista, nato il 30 marzo 1830 a Wismar, morto a Jena il 18 dicembre 1920. Promosso doctor iuris nel 1855 a Rostock, esercitò l'avvocatura in Wismar e fu libero docente nel 1872 a Jena, dove nel 1875 divenne professore straordinario e nel 1893 ordinario onorario. Tra le sue opere sono specialmente da ricordare quelle che si propongono d'illustrare il giureconsulto Gaio e le sue Istituzioni: queste ultime, con metodo e con risultati che suscitarono vivaci e larghe critiche (cfr. M. Fehr, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., rom. Abt., XXXII, 1911, p. 390 e XXXIV, 1913, p. 416).

Opere: Einfluss der bedingten Novation, ecc., Wismar 1860; Die Mora des Schuldners, ecc., voll. 2, Rostock 1872; Vacua possessio, Jena 1886; Praescriptio und Pactum, Jena 1891; Societas publicanorum, Jena 1896; Der Rechtsgelehrte Gaius, Jena 1910;Argentaria stipulatio, in Festschrift für Thon, 1911; Zum römischen Konkursverfahren, in Mélanges Girard, 1912, I, pag. 623 segg.; Gai institutionum commentarii, Jena 1911, 1912, 1913, 1914, 1916 (l'opera non è completa: manca il commentario del quarto libro).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali