• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONSETH, Ferdinand

di Valerio TONINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GONSETH, Ferdinand

Valerio TONINI

Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. Oltre che alle matematiche, i suoi interessi si volsero fin dal 1926 ai fondamenti logici e alla metodologia di queste discipline.

L'opera La géométrie et le problème de l'espace (6 voll., Neuchâtel 1945-1956) pone nel problema dello spazio il punto d'incontro fra la geometria, costituentesi come espressione di necessità razionale, e la fisica, intesa come scienza sperimentale. Il rapporto fra razionalità ed esperienza è poi stato sempre al centro di tutta l'indagine filosofica gonsethiana. Opera in un certo senso complementare alla precedente sarà la Physique et le problème du temps di prossima pubblicazione. Da questa termatica il G. è stato portato a costituire una filosofia di tutto il sapere scientifico, ch'egli chiama philosophie ouverte o idoneismo, in quanto aperta all'esperienza, senza nessun vincolo aprioristico.

Lo sperimentalismo gonsethiano si distingue dalle correnti neopositiviste per la sua più ampia e comprensiva strutturazione di elementi psicologici e razionali. La rivista Dialectica, fondata nel 1947, contiene gli scritti che meglio denotano il suo pensiero. Attraverso due incontri (Roma, 1952 e 1955) il G. volle mettere a confronto la sua filosofia aperta con una filosofia necessitaria qual'è la tomista; i testi di questi incontri sono pubblicati in Philosophie néoscolastique et philosophie ouverte (Parigi 1954) e in La méthaphysique et l'ouverture à l'expérience (Parigi 1960).

Bibl.: Autori varî, Études de philosophie des sciences, Neuchâtel 1950; P. Facchi e A. Rial, F.G. e la scuola di "Dialectica", in Rivista di storia della filosofia, 1951, pp. 161-66; R. Bayer, Épistémologie et logique depuis Kant jusqu'à nos jours, Parigi 1954; F. Selvaggi, Filosofia aperta e filosofia neoscolastica, in Civiltà cattolica, 1954; IV, pp. 397-407; F.G. e altri a., Dopo il neopositivismo, in La Nuova Critica, 1959, pp. 7-8.

Vedi anche
necessità necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a necessita, ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo e al quale anche gli dei debbono sottostare. Tra ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali