• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALQUIÉ, Ferdinand

di Giovanni Crapulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALQUIÉ, Ferdinand

Giovanni Crapulli

Filosofo, nato a Carcassonne (Aude) il 18 dicembre 1906; professore nei licei parigini Saint-Louis (1937), Condorcet (1940), Henri IV e Louis le Grand (1941), poi alla facoltà di lettere di Montpellier (1951) e alla Sorbona (1953), ove insegna storia della filosofia moderna. Dal 1975 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques.

Per A. l'essere trascende ogni rappresentazione oggettiva; la filosofia non si pone sul piano dell'oggetto, non è una scienza, un insieme di concetti coerenti, ma una riflessione sull'insufficienza di ogni discorso concettuale, sullo scacco di ogni sistema di verità oggettive e insieme un movimento consapevole del pensiero verso l'essere. L'A. verifica il suo orientamento filosofico nell'esame di alcune espressioni del pensiero moderno, in particolare di Descartes, Malebranche, Kant.

Tra le opere d'impostazione teoretica: Le désir d'éternité (Parigi 1943); La nostalgie de l'être (ivi 1950,19732); L'expérience (ivi 1957); Signification de la philosophie (ivi 1971). Tra le opere più propriamente di carattere storico: La découverte métaphysique de l'homme chez Descartes (Parigi 1950,19662); Le cartésianisme de Malebranche (ivi 1974); La critique kantienne de la métaphysique (ivi 1968); Philosophie du surréalisme (ivi 1955); Solitude de la raison (1966, dedicata soprattutto allo studio dell'esistenzialismo).

Vedi anche
Roussel, Raymond Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo caso in De l'angoisse à l'extase (1928). Esordì con il romanzo in seimila alessandrini La doublure ... Jarry, Alfred Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse attraverso il personaggio ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • INSTITUT DE FRANCE
  • CARCASSONNE
  • MONTPELLIER
  • MALEBRANCHE
Altri risultati per ALQUIÉ, Ferdinand
  • Alquié, Ferdinand
    Dizionario di filosofia (2009)
    Alquie, Ferdinand Alquié, Ferdinand Filosofo francese (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985). Insegnò nella facoltà di lettere di Montpellier (1951) e alla Sorbona di Parigi (1953) storia della filosofia moderna e contemporanea; fu membro dell’Institut de France (1975). Il pensiero filosofico, secondo ...
  • Alquié, Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985). Prof. nella facoltà di lettere di Montpellier (1951) e a Parigi alla Sorbona (1953), di storia della filosofia moderna e contemporanea; membro dell'Institut de France (1975). Il pensiero filosofico, secondo A., non concerne primariamente gli oggetti e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali