• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYNEN, Feodor

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LYNEN, Feodor

Marco Vari

Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore del Max Planck Institut di Monaco dal 1954.

I suoi studi hanno permesso di chiarire il processo enzimatico di ossidazione degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzima A (CoA). Questo processo, che avviene nei mitocondri, si compone di due fasi: nella prima, attraverso quattro differenti reazioni, si ha la formazione di acetil-CoA e ATP; nella seconda, l'acetil-CoA viene ossidato ad anidride carbonica. Le ricerche di L. hanno anche contribuito a chiarire il processo di biosintesi degli acidi grassi, che ha luogo nel citoplasma e che è catalizzato dal complesso dell'acido grasso sintetasi, formato da sei differenti enzimi disposti intorno a una molecola proteica di ACP (Acyl Carrier Protein).

Nella maggior parte degli organismi il risultato della reazione è la formazione di acido palmitico, precursore di tutti gli acidi grassi saturi e insaturi. Per la basilare importanza dei suoi studi, L. è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1964, insieme a K.E. Bloch.

Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: The role of biotin-dependent carboxylations in biosynthetic reactions, in Biochem. Journal, 102 (1967), pp. 381-400; e, in collaborazione con D. Oesterhelt e D.H. Bauer, Crystallization of a multienzyme complex: fatty acid synthetase from yeast, in Proceedings of National Academy of Science (USA), 63 (1969), pp. 1377-82.

Vedi anche
Konrad Emil Bloch Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a F. Lynen, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per le scoperte riguardanti i meccanismi ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ACIDO PALMITICO
  • ACIDI GRASSI
  • MITOCONDRI
  • CITOPLASMA
Altri risultati per LYNEN, Feodor
  • Lynen, Feodor
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico tedesco (Monaco 1911 - ivi 1979). Dal 1947 professore all’univ. di Monaco e direttore dell’Istituto Max Planck di chimica cellulare. Riallacciandosi a precedenti ricerche (K. E. Bloch, 1942) che avevano dimostrato come l’acido acetico è utilizzato dall’organismo per la sintesi del colesterolo, ...
  • Lynen, Feodor
    Enciclopedia on line
    Biochimico tedesco (Monaco 1911 - ivi 1979), dal 1947 professore all'univ. di Monaco e direttore dell'Istituto Max Planck di chimica cellulare. Riallacciandosi alle ricerche di K. E. Bloch e D. Rittenberg, i quali avevano dimostrato, nel 1942, che l'acido acetico è utilizzato dall'organismo per la sintesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali