• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENOMENOLOGIA

di Galvano Della Volpe - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FENOMENOLOGIA

Galvano Della Volpe

È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa della loro legittimità. Il Lambert chiude il suo Nuovo Organo (1764) con una sezione intitolata "fenomenologia", intesa come dottrina dell'apparenza sensibile nella nostra conoseenza. Il Kant nei suoi Principî metafisici delle scienze naturali (1786) intende per fenomenologia quella sezione della metafisica della natura che delinea il riposo o il movimento meramente "in rapporto al modo della rappresentazione, ossia alla modalità, e quindi come fenomeno del senso esterno". Hegel intitola Fenomenologia dello spirito (1807) la storia ideale delle fasi attraverso cui lo spirito umano si svolge e progredisce dall'immediata sensazione alla coscienza mediata, spiegata dell'Assoluto, cioè alla scienza filosofica. Questa storia ideale della coscienza si presenta come la storia eterna dell'umanità: e ha valso a Hegel l'appellativo di "Dante metafisico", giacché, si è detto, egli ci mostra come la coscienza umana dall'inferno del senso e dell'opaca natura si solleva attraverso il purgatorio della vita etico-sociale, al paradiso della coscienza religiosa e della liberà filosofica. Per Hamilton la fenomenologia designa la psicologia, come opposta alla logica ch'è "scienza delle leggi del pensiero in quanto pensiero". Oggi E. Husserl chiama "fenomenologia pura" lo studio analitico delle forme o essenze ideali della pura coscienza (cioè della coscienza umana nella sua universalità), che costituiscono la struttura a priori della realtà: essenze, si badi, colte nella loro assoluta logicità, astrazion fatta, quindi, non solo dal loro possibile aspetto psicologico, ma altresì da un riferimento di esse a una, più o meno presupposta, realtà metafisica, ontologica; onde il logicismo e idealismo del Husserl e dei suoi seguaci, che con lui formano la scuola detta appunto "fenomenologica", si contrappone in questo non solo al cosiddetto psicologismo nelle sue varie forme, ma anche all'idealismo tedesco classico di Kant, Fichte e Hegel.

Bibl.: I. H. Lambert, Neues Organon, Lipsia 1764; I. Kant, Metaph. Anfangsgr. d. Naturwiss., Riga 1786; G. W. F. Hegel, Phänom. d. Geist., Bamberga 1807; Gabler, Kritik d. Bewusstseins, Erlangen 1827; W. Hamilton, Lect. on Metaph. and Logic, Oxford 1858-60; E. Husserl, Ideen z. einer rein. Phänom. u. phänom. Philos., Halle 1913; id., Transzendentale u. formale Logik, Halle 1929; G. Della Volpe, Il probl. d. fenomen. hegel., in Giornale crit. d. filos. italiana, 1927; A. Banfi, La fenomenologia pura di E. Husserl e l'autonomia ideale della sfera teorica, Città di Castello 1923; Becker, Die Philos. E. Husserls, in Kant-Studien, Berlino 1930.

Tag
  • FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • PSICOLOGISMO
  • METAFISICA
  • ONTOLOGICA
Altri risultati per FENOMENOLOGIA
  • fenomenologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello che assunse nella filosofia di lingua tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento, allorché venne a designare ...
  • fenomenologìa
    Enciclopedia on line
    fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico ...
  • Fenomenologia
    Universo del Corpo (1999)
    Carlo Sini Fenomenologia (calco dell'originale tedesco Phänomenologie) indica, in generale, la descrizione ordinata dei fenomeni, ovvero del modo in cui si presenta e si manifesta una realtà. Nella formulazione datane da E. Husserl la fenomenologia ha esercitato un influsso larghissimo non soltanto ...
  • FENOMENOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl nel corso della vita avevano per lo più carattere programmatico e introduttivo, mentre le concrete ...
  • Fenomenologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica o trascendentale di Husserl. 5. Diffusione della fenomenologia pura (1905-1972). 6. Limitata influenza della ...
  • FENOMENOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava lo studio della coscienza: con intenti e metodi molto diversi, questa qualifica generale può valere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]....
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali