• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fenchel

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Fenchel


Fenchel Werner Moritz (Berlino 1905 - Copenaghen 1988) matematico tedesco. Studiò all’università di Berlino conseguendo il dottorato in geometria. Insegnò quindi all’università di Göttingen fino al 1933 quando fu costretto a lasciare il paese per la persecuzione nazista degli ebrei. Si trasferì in Danimarca, che tuttavia dovette abbandonare in seguito all’occupazione tedesca, per trasferirsi in Svezia. Fece ritorno a Copenaghen dopo la liberazione riprendendo l’insegnamento universitario. I suoi studi principali risalgono ai primi anni Cinquanta e riguardano l’analisi convessa e i problemi di ottimizzazione (Convex cones, sets and functions, Coni convessi, insiemi, funzioni, 1953).

Tag
  • COPENAGHEN
  • DANIMARCA
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • SVEZIA
Vocabolario
fencóne
fencone fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Composto organico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella destrogira nell’olio di finocchio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali