• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENACODONTI

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FENACODONTI (lat. scient. Phenacodontidae Cope)

Ramiro Fabiani

Mammiferi estinti di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocenico inferiore nel continente nord-americano e anche in Europa. Costituiscono la famiglia più caratteristica dei Condilartri, sottordine di Ungulati primitivi. Gli avanzi più cospicui spettano al genere Phenacodus Cope, del quale furono trovati alcuni scheletri completi nell'America del Nord, riconducibili a più specie, la cui statura variava fra quella di un cane e quella di un tapiro. Erano semiplantigradi, con arti adatti alla corsa; avevano il cranio lungo e basso, con grande cresta sagittale, dentatura completa (44 denti), molari bunodonti. Collo mediocremente sviluppato, coda lunga. Come tutti i Mammiferi primitivi, i Fenacodonti hanno caratteri sintetici, ma in essi sono già delineate alcune particolarità nella struttura dello scheletro, per le quali già il Cope, che li aveva scoperti, li riteneva come gruppo capostipite degli Equidi. Questo modo di vedere non è però presentemente condiviso da tutti i paleontologi.

Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • CONDILARTRI
  • MAMMIFERI
  • DENTATURA
  • UNGULATI
Vocabolario
fenacodónti
fenacodonti fenacodónti s. m. pl. [lat. scient. Phenacodontidae, dal nome del genere Phenacodus, comp. del gr. ϕέναξ -ακος «ingannatore» e -odus (v. -odo2)]. – Famiglia di mammiferi, protoungulati, fossili dell’eocene inferiore nord-americano...
-odónte
-odonte -odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, lofodonte, ecc., nei quali indica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali