• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

femminismo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

femminismo

Margherita Zizi

Emancipazione e liberazione delle donne

Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità non è altro che la disuguaglianza creata da secoli di predominio maschile. Come movimento organizzato il femminismo nasce nell'Ottocento, ma il patrimonio di idee a cui attinge ha le sue radici nella cultura illuministica. La lotta delle femministe per la parificazione giuridica, economica e politica ha determinato una profonda rivoluzione anche nel costume, con un radicale ripensamento della cultura occidentale e dei rapporti personali e familiari

La preistoria del femminismo

Il termine femminismo fu coniato solo verso la fine dell'Ottocento per indicare un movimento politico e sociale per l'emancipazione delle donne.

Già in precedenza, tuttavia, varie voci femminili avevano espresso pubblicamente posizioni di denuncia e rifiuto della subordinazione femminile e della diversità di potere tra i sessi. Tra queste pioniere del femminismo ricordiamo la gentildonna francese Christine de Pizan, che nel 1405 scrisse la Città delle dame negando la tesi di un'inferiorità innata delle donne. Ma le radici culturali del femminismo vanno ricercate soprattutto nelle idee illuministe di eguaglianza, universalità della ragione e diritti inalienabili (diritti dell'uomo). Durante la Rivoluzione francese, per la prima volta le donne ebbero la possibilità di organizzarsi istituendo club femminili e di rivendicare quella universalità dei diritti da cui le escludeva un'interpretazione della categoria 'uomo' ristretta al sesso maschile. I diritti delle donne si intitola un'opera pubblicata nel 1792 dall'inglese Mary Wollstonecraft: un'aperta polemica con le idee di Rousseau secondo cui le donne nascevano per piacere all'uomo e dovevano essere educate all'obbedienza e al futuro ruolo di mogli. Un classico del femminismo è la Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine scritta da Olympe de Gouges nel 1792, in cui si rivendica il diritto delle donne all'assoluta eguaglianza politica e giuridica.

Anche gli uomini possono essere femministi

Il femminismo è essenzialmente un movimento delle donne per le donne. Alcuni importanti pensatori femministi però furono uomini. Nel 1646, all'epoca della Rivoluzione inglese, John Lilburne affermava che tutti gli esseri umani, di entrambi i sessi, sono uguali e hanno pari dignità. Nel 1790 il marchese di Condorcet sosteneva che i diritti naturali vanno riconosciuti a tutti gli individui della specie umana.

A metà dell'Ottocento il pensatore liberale inglese John Stuart Mill propugnava l'abolizione della "tirannia maschile" nel matrimonio e la totale eguaglianza dei diritti per i due sessi. Agli stessi anni risale il primo libro sui diritti delle donne pubblicato in Italia, La donna e la scienza di Salvatore Morelli, il quale nel 1877 fece approvare in Italia la prima legge che riconosceva alle donne la capacità giuridica.

Il femminismo in azione: le battaglie per il diritto di voto

Nella seconda metà dell'Ottocento il femminismo acquista le caratteristiche di un movimento organizzato: dai discorsi sulla parità e sull'eguaglianza si passa all'azione concreta per la conquista dei diritti politici e civili. La battaglia per la parità nel campo dell'istruzione e per il suffragio, cioè il diritto di voto, sono i due grandi temi del femminismo ottocentesco.

La Gran Bretagna fu il paese pioniere nella rivendicazione del diritto di voto per le donne: il primo comitato per il suffragio femminile sorse a Manchester nel 1865. In questa prima fase il femminismo finì per identificarsi con il movimento per i diritti politici delle donne; femministe e 'suffragette' divennero sinonimi.

Il primo paese in cui le donne ottennero il diritto al voto fu l'Australia (1902). In Europa la strada fu aperta dalla Finlandia e dalla Norvegia (1906 e 1907), seguite tra il 1915 e il 1922 da altri 17 paesi, anche extraeuropei tra cui gli Stati Uniti. Nel 1931 fu la volta del Portogallo e della Spagna. In Francia il suffragio femminile fu introdotto nel 1944, in Italia un anno dopo, in Grecia nel 1952, in Svizzera solo nel 1971.

Nel campo dell'istruzione il processo di parificazione fu ancora più lento e faticoso. In Francia solo un decreto del 1924 sanciva la parità dell'istruzione secondaria femminile e maschile. In Inghilterra le università si aprirono alle donne verso la metà dell'Ottocento, ma le facoltà di medicina e di giurisprudenza le esclusero ancora per lungo tempo; anche quando le donne riusciranno a ottenere l'ingresso nelle università, non saranno ammesse agli albi professionali. In Italia la professione di giudice sarà accessibile alle donne solo dal 1963.

Dall'emancipazione alla liberazione: il nuovo femminismo degli anni Settanta

Nel 20° secolo, sull'onda della contestazione giovanile del Sessantotto, il movimento femminista conosce una nuova stagione e si impone all'attenzione con gesti clamorosi e provocatori. Nel 1968, in occasione dell'elezione di Miss America le femministe statunitensi incoronarono una pecora e gettarono reggiseni e cosmetici in una "pattumiera della libertà". A Parigi le femministe francesi deposero sulla tomba del Milite ignoto una corona con la scritta "Alla moglie ignota del milite ignoto". Ovunque sorsero Centri femminili che organizzarono programmi di assistenza sociale, per esempio per la tutela delle donne vittime di violenza. Il nuovo movimento femminista degli anni Settanta, che prende nettamente le distanze da quello ottocentesco, nasce da una profonda delusione: l'acquisizione dei diritti politici e civili non ha portato l'auspicato, radicale mutamento della società; i modelli culturali maschili continuano a essere dominanti, e le donne restano una "maggioranza oppressa". Le libertà acquisite sono puramente formali: si afferma la convinzione che occorra passare dalla semplice emancipazione alla liberazione delle donne andando alle radici della differenza di potere tra i due sessi. Dall'esigenza di capire l'origine e la perpetuazione di questa asimmetria nasce tutta una serie di feconde riletture in chiave femminista dell'antropologia, della storia, del diritto, persino della teologia.

La battaglia per l'aborto

Gli anni Settanta vedono la mobilitazione delle femministe per la legalizzazione dell'aborto, cioè l'interruzione volontaria della gravidanza, in nome di una maternità consapevole. Contrariamente a ciò che spesso si pensa, l'aborto non è esaltato dalle femministe, che lo considerano una decisione estrema e dolorosa, e non un sistema di controllo delle nascite.

Alla richiesta di legalizzazione dell'aborto, infatti, le femministe degli anni Settanta affiancarono la battaglia per la diffusione della contraccezione. La campagna delle femministe trovò l'appoggio di buona parte dell'opinione pubblica maschile, e dalla fine degli anni Sessanta numerosi paesi iniziarono a introdurre leggi che depenalizzavano l'interruzione volontaria della gravidanza.

Eguaglianza e differenza

Negli anni Settanta si approfondisce la divergenza tra due correnti del femminismo: quella che pone l'accento sulla differenza e quella che insiste sull'eguaglianza tra i due generi. Secondo la prima, esiste una irriducibile diversità tra donne e uomini; rivendicare l'eguaglianza significa costringere le donne ad adottare modi di essere e di pensare maschili e quindi estranei e ostili, mentre la vera emancipazione consisterebbe nella creazione di una nuova cultura improntata ai valori e ai principi femminili. Secondo le sostenitrici dell'eguaglianza, invece, i generi maschile e femminile ‒ a differenza del sesso, che è un fatto biologico ‒ non sono realtà date dalla natura; si tratta di ruoli, modelli di comportamento e di pensiero frutto della storia e della cultura. Come affermava la scrittrice francese Simone de Beauvoir, "donne si diventa". La teoria della differenza rovescerebbe in positivo, definendoli come tratti specificamente e originariamente femminili, gli effetti di una divisione del lavoro e del potere segnata dal predominio maschile.

Queste divergenze teoriche però non hanno paralizzato il movimento femminista, impegnato oggi più che mai a intervenire là dove le donne sono vittime della violenza o vedono calpestati i loro diritti: nei paesi del Terzo Mondo e in quelli dilaniati dalla guerra, ma anche nei paesi avanzati dell'Occidente.

Vedi anche
sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... dònna dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa ... suffragétte suffragétte Denominazione, talora polemica, delle femministe britanniche in lotta per l'estensione alle donne del diritto di voto. Il movimento, che sorse alla fine del 19° sec. e si diffuse anche in altri paesi, raggiunse il suo obiettivo nel 1928. Mary Wollstonecraft Scrittrice inglese, femminista (Hoxton 1759 - Londra 1797). Moglie di W. Godwin e madre di M. Shelley, lasciata nel 1792 l’Inghilterra per assistere alla Rivoluzione francese, lo stesso anno pubblicò il celebre manifesto Rivendicazione dei diritti della donna. Il testo, che influenzerà i movimenti femministi ...
Indice
  • 1 La preistoria del femminismo
  • 2 Anche gli uomini possono essere femministi
  • 3 Il femminismo in azione: le battaglie per il diritto di voto
  • 4 Dall'emancipazione alla liberazione: il nuovo femminismo degli anni Settanta
  • 5 La battaglia per l'aborto
  • 6 Eguaglianza e differenza
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per femminismo
  • femminismo giuridico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di teorie che offrono un’analisi critica del diritto e delle sue categorie ordinanti, muovendo da un’ottica di genere, diversamente interpretata a seconda delle varie opzioni politiche e filosofiche che il f. ha espresso a partire dalla fine degli anni 1960. L’intento principale, comune pressoché ...
  • femminismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili, e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica. Il ...
  • femminismo
    Enciclopedia on line
    Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una collocazione sociale paritaria in quella pubblica. Cenni ...
  • femminismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero della differenza sessuale, sino alle elaborazioni più recenti, quali l’Anglo-American feminist criticism, le ...
  • Femminismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Chiara Saraceno sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale e politico. Esso ...
  • Femminismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Chiara Saraceno Introduzione Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale situazione, dei rapporti di potere e di gerarchia che essa instaura nella società, dei processi di esclusione, ...
  • FEMMINISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società sessista, negli anni Ottanta il f. entra in Italia e nei paesi Occidentali in una nuova fase, caratterizzata ...
  • FEMMINISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano per conquistare diritti civili uguali agli uomini nella società, le femministe odierne lottano ...
  • FEMMINISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente. L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di idee, suscitato dalla Rivoluzione francese: all'Assemblea costituente fu presentato il Cahier des doléances ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
femminismo
femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione...
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali