• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELTRO

di Oscarre Giudici - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELTRO (dal ted. germ. feltar, lat. mediev. filtrum; fr. feutre; sp. fieltro; ted. Filz; ingl. felt)

Oscarre Giudici

Il feltro è una falda compatta, di spessore variante da 1 a più millimetri, costituita da fibre di lana - la finezza del merinos per i tipi più pregiati e la finezza dei varî incrociati per le altre qualità - talvolta miste a peli animali o a rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza il concorso delle operazioni consuete della filatura, dell'orditura e della tessitura.

Il processo meccanico consiste essenzialmente nella cardatura; la carda o il Garnett fornisce una specie di materasso di spessore adeguato, il quale, sottoposto a follatura, consolida la posizione reciproca di tutte le fibre conferendo alla massa una sufficiente compattezza e stabilità. La follatura trae partito dalla proprietà che hanno le fibre di lana di feltrarsi, cioè di saldarsi le une con le altre sotto l'azione del calore, dell'umidità e del movimento che assieme concorrono nel compimento dell'operazione. Questa si effettua con macchine analoghe a quelle usate per i comuni pannilana, e il calore e l'umidità necessarî sono forniti dal vapore e dalla soluzione di sapone che si aggiunge per facilitare il fenomeno; il feltro è poi leggermente cimato, ove occorra, e quindi pressato per conferirgli quel brillante più o meno accentuato che il consumo richiede. Un'altra categoria di feltri, fabbricati per essere sottoposti a sforzi di trazione che il feltro classico non sopporterebbe, presenta nell'interno del suo spessore un tessuto di sostegno. Tale è il caso dei feltri usati per la manifattura degli scardassi (guarnizioni di carda) preparati sotto forma di lunghi nastri, larghi 40 o 100 mm., messi in opera sotto tensione. I feltri per cartiere si fabbricano su telai meccanici di grandi dimensioni, fino a metri 23 di larghezza di lavoro (Hartmann), e sono veri tessuti al pari dei feltri tubici destinati a rivestire i cilindri delle macchine da imbozzimare.

I feltri si possono fornire in colore bianco candeggiato o naturale o misto e anche nelle tinte più variate; e il loro uso è comune, a prescindere dai feltri usati nella cappelleria, alle industrie più disparate: alla sartotecnica, alla selleria, alla tappezzeria: alla confezione di tappeti, d'imballaggi, di manopole per ferri di lavoro, berretti, copricapo, abbigliamento di bambole, tastiere di pianoforte, fasciature di cerchioni di autovetture, filtri, coperte, coperture di stabili e veicoli, rivestimenti isolanti per tubature, calafati diversi, ecc. Il feltro formato con fibre vegetali, come il cotone, la canapa, la iuta, il ramié, e loro rigenerati, prende più particolarmente il nome di ovatta.

Vedi anche
non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ... calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la c. era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli Africani prevalgono ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente anche l’appartenenza ...
Tag
  • PIANOFORTE
  • FOLLATURA
  • CARDATURA
  • COTONE
  • RAMIÉ
Altri risultati per FELTRO
  • feltro
    Enciclopedia on line
    Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., ...
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali