feltrismo
s. m. Lo stile, le tematiche e gli elementi caratteristici del giornalismo di Vittorio Feltri.
• Sempre in area Pdl, altra lite di carta tra il «Secolo» e «Libero». «Il feltrismo ‒ sentenzia l’ex quotidiano di An ‒ è anche peggio del velinismo». Attesa la replica. (F[rancesco] Bei, Repubblica, 27 maggio 2009, p. 13, Politica) • L’ultima tegola, fresca fresca, è arrivata ieri mattina, caduta dalla prima pagina del «Fatto quotidiano» che, non sentendosi secondo a nessuno, tantomeno al feltrismo, è andato a ficcare il naso negli affari di famiglia. E ha scoperto che il ministro [Sandro Bondi] ha, come molti comuni politici mortali, il vizietto nepotista. (Claudio Rizza, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 9, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nella Stampa dell’11 ottobre 1995, p. 6, Interno (Pierluigi Battista).