• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Feltre

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Feltre (Feltro)


Città del Veneto, oggi in provincia di Belluno, ai piedi delle Alpi Venete e nelle vicinanze del corso del Piave, là dove il fiume, abbandonata la valle sinclinale che divide le Alpi dalle Prealpi, s'inoltra verso la stretta di Quero.

All'epoca di D. la città, che era stata a metà del sec. XIII teatro delle sanguinose dispute tra Ezzelino da Romano e Biaquino da Camino (nominato nel 1247 capitano generale di F., mentre ne era vescovo Tiso, figlio di Biaquino), aveva visto risorgere la potenza dei da Camino dopo la fine dei da Romano, e Gherardo da Camino (v.) era nominato (1266) capitano generale sia di F. che di Belluno, anche se la signoria nominale restava nelle mani del vescovo Adalgesio di Villalta. Seguì un lungo periodo di lotte tra i vescovi e Gherardo, sinché il vescovo Iacopo da Casalio finì ucciso, pare su commissione di Gherardo e di Rizzardo (v.), che fecero eleggere Alessandro Novello (v.). Il governo dei Caminesi cessò con la caduta della città sotto il potere dei Della Scala, proprio nell'epoca dei due soggiorni di D. in Verona. Più tardi (1336) Carlo IV di Boemia cedette F. a Ludovico d'Ungheria, che a sua volta l'offrì a Francesco da Carrara, il quale più tardi la concesse ai duchi d'Austria. Nel 1404 F. cadde sotto il dominio veneziano.

D. ricorda F. a proposito del tradimento perpretato nel 1314 da Alessandro Novello ai danni di alcuni esuli ferraresi, da lui fatti prigionieri e consegnati al governatore di Ferrara, Pino della Tosa, che li fece decapitare (Pd IX 52-53 Piangerà Feltro ancora la difalta / de l'empio suo pastor); assai significativa è la circostanza che il delitto è profetato da Cunizza, sorella di Ezzelino, che nel 1248 si era impadronito di Feltre.

A F. inoltre si dovrebbe pensare se in If I 105 si vuol leggere tra Feltro e Feltro, cioè tra F. e il Montefeltro, identificando nel veltro la figura di Cangrande della Scala; ma per tutta la questione v. FELTRO e anche VELTRO.

Bibl. -Oltre a quella relativa ai da Camino, a Cangrande e ad Alessandro Novello, v. A. Dal Corno, Memorie storiche di F., Venezia 1710; C. Iager, Sulle istorie in generale e particolarmente sulle istorie feltrensi, Venezia 1848; A. Cambruzzi, Storia di F., Feltre 1873.

Vedi anche
Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.983 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle direzioni ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ... Francésco I da Carrara signore di Padova Francésco I da Carrara signore di Padova (detto il Vecchio). - Signore di Padova (Padova 1325 - Monza 1393); governò dal 1350 con lo zio Iacopino, poi dal 1355 da solo, promovendo una politica di espansione: occupò nel 1361 Feltre e Belluno, ma, assalito dai Veneziani (1372), dovette concludere una pace ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Tag
  • CANGRANDE DELLA SCALA
  • FRANCESCO DA CARRARA
  • LUDOVICO D'UNGHERIA
  • CARLO IV DI BOEMIA
  • GHERARDO DA CAMINO
Altri risultati per Feltre
  • Feltre
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra nell’angusta stretta di Quero. Il settore più antico sorge su uno sprone (Colle delle Capre) corroso ...
  • Feltre
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della prov. di Belluno. La romana Feltre Feltria (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per la sua posizione fu occupata fra gli altri da Alarico (409), Attila (452), dai franchi (594 e 776), dagli ungari (900). Governata nel 10°-13° ...
  • FELTRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia rossa del Cretacico, corroso e arrotondato da antica erosione glaciale. Il colle è ai piedi del ...
Vocabolario
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire,...
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali