• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWARZENBERG, Felix principe di

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWARZENBERG, Felix principe di

Franco VALSECCHI

Uomo di stato austriaco, nato a Krumau (Boemia) il 2 ottobre 1800, morto a Vienna il 5 aprile 1852. Entrato nella carriera militare nel 1818, passò nel 1824 alla diplomazia. Svolse la sua attività a Pietroburgo, a Londra, a Rio de Janeiro, a Lisbona, a Parigi, a Berlino, a Torino, a Napoli. Quivi combatté l'influenza francese e le idee rivoluzionarie; nei suoi rapporti a Vienna accusò le corti italiane di favorire indirettamente la rivoluzione per l'incapacità di adottare opportune riforme. Matura in quegli anni la sua concezione di un assolutismo riformatore. Nel marzo 1848 lasciò Napoli per raggiungere l'esercito austriaco nell'Italia settentrionale. Nominato maggior generale, combatté a Curtatone e a Goito, dove rimase ferito. Promosso nel luglio tenente maresciallo, fu adoperato dal Radetzky come "diplomatico militare" presso la corte per distoglierla dall'abbandono della Lombardia. Il 21 novembre ebbe l'incarico di costituire il governo: assunse, insieme con la presidenza, gli Esteri. Un grande compito lo attendeva: ricostruire su nuove basi lo stato asburgico dopo la crisi rivoluzionaria. Di fronte alle tendenze federalistiche propugnò l'unità, e non esitò a ricorrere all'aiuto russo per realizzarla contro la ribelle Ungheria; di fronte alle idee liberali sostenne un assolutismo che si riallacciasse alla tradizione riformatrice del sec. XVIII. Nel marzo 1849 s'era piegato a concedere una costituzione assai moderata da sostituire a quella elaborata dal parlamento: ma non l'applicò mai, finché nel 1851 l'abolì formalmente. In politica estera s'imponeva una nuova soluzione del problema germanico, dopo che la rivoluzione del '48 aveva sconvolto la costituzione federale del '15. Di fronte alla corrente nazionale tedesca, promossa dal parlamento di Francoforte sotto l'egida delle idee liberali, e dalla corte di Berlino in favore dell'egemonia prussiana, concepì il piano di un grande stato della media Europa con centro a Vienna: uno stato federale dotato di forte potere centrale, che unisse saldamente sotto l'egemonia austriaca gli stati tedeschi fra loro e con l'impero asburgico. Il piano fallì per la rivalità prussiana e l'ostilità delle potenze: Sch. riuscì però a sventare le speranze liberali e le ambizioni egemoniche della Prussia, ottenendo la restaurazione della costituzione federale del 1815 (convegno di Olmütz, novembre 1850; conferenze di Dresda, dicembre 1850-maggio 1851).

A. Berger, Sch., Lipsia 1853; F. Heller, Sch., Vienna 1933.

Vedi anche
Wessenberg-Ampringen, Johann barone von Wessenberg-Ampringen ‹... àmpriṅën›, Johann barone von. - Diplomatico e uomo politico austriaco (Dresda 1773 - Friburgo in Br. 1858), fratello di Ignaz Heinrich von Wessenberg-Ampringen, Johann barone von; ministro plenipotenziario a Berlino (1808) e a Monaco (1811), al Congresso di Vienna affiancò Metternich. ... Ferdinando I imperatore d'Austria Ferdinando I imperatore d'Austria. - Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato ... Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo arciduca d'Austria e imperatore del Messico. - Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, successe ... Casati, Gabrio Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo provvisorio e si adoperò per la fusione della Lombardia al Piemonte. A fusione avvenuta, nominato ...
Altri risultati per SCHWARZENBERG, Felix principe di
  • Schwarzenberg, Felix principe di
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico austriaco (Krumlov 1800-Vienna 1852). Nella carriera militare fino al 1824, quindi diplomatico, fu (1839) ministro plenipotenziario a Torino, poi (1846) a Napoli; combatté a Curtatone e a Goito. Con l’abdicazione dell’imperatore Ferdinando divenne (1848) presidente del Consiglio e ministro ...
  • Schwarzenberg, Felix principe di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato austriaco (Krumlov 1800 - Vienna 1852). Nella carriera militare fino al 1824, quindi diplomatico, fu (1839) ministro plenipotenziario a Torino, poi (1846) a Napoli; combatté a Curtatone e a Goito. Con l'abdicazione dell'imperatore Ferdinando divenne (1848) presidente del Consiglio e ministro ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali