• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRUEGER, Felix

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KRUEGER, Felix


Psicologo, nato Poznań il 10 agosto 1874, morto a Basilea il 25 febbraio 1948. Professore di psicologia nelle università di Buenos Aires (1906-08), di Halle (1910), di New York (Columbia Univ., 1912-13), di Lipsia (dal 1917), dove successe a W. Wundt, che era stato uno dei suoi maestri; fondatore delle Arbeiten zur Entwicklungspsychologie (1915-1941, 21 voll.) e delle Neue psychologischen Studien (1926-1943, 15 voll.).

Il K. è noto come fondatore della seconda scuola psicologica di Lipsia, che si dedicò alla "psicologia genetica generale e strutturale". Proseguendo le ricerche di C. von Ehrenfels, il K. sostenne, contro l'associazionismo, che originaria e concreta è da considerarsi la percezione nella sua totalità, mentre i presunti elementi semplici da cui sorgerebbe non sono che astrazioni risultanti dall'analisi della percezione. Pertanto le esperienze sentimentali primitive, e in generale ogni fatto psichico, hanno un carattere globale, sono cioè informate alla "qualità del tutto" e sorrette da "strutture" fondamentali e permanenti. La "psicologia della totalità" (detta anche "della struttura") del K. propiziò così il sorgere della Gestalttheorie, o "psicologia della forma".

Sue opere: Über Entwicklungs-Psychologie, ihre sachl. u. geschichtl. Notwendigkeit, in Arbeiten zur Entwicklungspsychologie, I Bd., I Heit, 1915; Der Verkehr. Eine psycholog.-moral. Betrachtung, Amburgo 1922; W. Wundt als deutscher Denker, Erfurt 1922; Der Strukturbegriff in d. Psychologie, Jena 1924; Rückblick auf die 10. Tagung der deutschen Philosophischen Gesellschaft, Berlino 1929; Das Wasen der Gefühle, Lipsia 1930; Die Tiefendimensionen u. d. Gegensätzlichkeit d. Gefülslebens, 2ª ed., Monaco 1931; Die Aufgaben d. Psychologie an d. deutsch. Hochschulen, Jena 1932; Das Problem d. Ganzheit, in Ganzheit u. Form, Berlino 1932; zur Psychologie d. Gemeinsch., Jena 1935; Lehre von dem Ganzen. Seele, Gemeinschaft u. d. Göttliche, Berna 1948; Zur Philosophie u. Psychologie d. Ganzheit, post., Berlino 1953 (raccolta di suoi scritti dal 1918 al 1940).

Bibl.: R. Odebrecht, Gefühl u. Ganzheit, Berlino 1929; Ganzheit u. Struktur (3 quaderni di scritti di varî autori, a celebrazione del 60° compleanno del K., di cui si dà anche una bibliogr.), Monaco 1934-35.

Vedi anche
sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici che, a seconda dei casi, accompagna, precede o segue. Si parla abitualmente di: sentimento d’ordine inferiore, ... Christian von Ehrenfels Ehrenfels ‹éerën-›, Christian von. - Filosofo e psicologo austriaco (Rodaun, Vienna, 1859 - Lichtenau, Austria Inf., 1932). Allievo di A. Meinong e di F. Brentano, oltre ad una concezione psicologica del valore (System der Werttheorie, 1897-98), ha elaborato in due saggi Über Fühlen und Wollen (1888) ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali