• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELINE, Félix-Jules

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELINE, Félix-Jules


Uomo politico, nato a Remiremont il 20 maggio 1838, morto a Parigi il 20 dicembre 1925. Avvocato, si dedicò prestissimo alla politica, già sotto il secondo impero, militando tra le file dell'opposizione. Eletto deputato nel 1872 e da allora costantemente membro della camera (dal 1903 del senato), tra le file dei repubblicani moderati, fu ministro dell'Agricoltura nel ministero Ferry, dal 1883 al 1885; presidente della camera nel 1888-89, divenne presidente del consiglio nel 1896. Tenne per sé il portafoglio dell'Agricoltura, nei cui problemi si era ormai specializzato, e i cui interessi difese sempre accanitamente (a tale scopo aveva promosso, nel 1892, le leggi protezioniste); ebbe come ministro degli Esteri G. Hanotaux, che svolgeva soprattutto un'intensa attività espansionistica nelle colonie. Durante il suo ministero, cominciò la campagna per la revisione del processo Dreyfus, alla quale il M. si oppose recisamente. Caduto il ministero nel giugno 1898, il M. rimase a capo del partito moderato e progressista. Tornò al governo durante la guerra mondiale, come ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Briand (1915-1916). Scrisse Le retour à la terre et la surproduction industrielle (1905).

Bibl.: G. Lachapelle, Le ministère Méline, Parigi 1928.

Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali