• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZARA, Felix de

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZARA, Felix de

Carlo Errera

Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, riportandovi una ferita. Nel 1781 fu inviato nell'America del Sud a dirigere i lavori di determinazione dei confini tra le colonie spagnole del Plata e quelle portoghesi del Brasile in esecuzione del trattato di S. Ildefonso. A complemento di tale compito, l'A. volle addossarsi quello assai più laborioso di rilevare la carta generale della regione. Le autorità locali spagnole gli crearono frequenti imbarazzi, e il governatore di Buenos Aires, Gabriel Avilés del Fierro, non tardò a confiscare una parte delle carte, approfittandone poi per presentarle al governo regio come risultato di studî proprî.

Durante i suoi anni di dimora nei paesi platensi l'A. rilevò anche, per ordine del governo, un tratto della costa argentina meridionale, presiedette ai territorî di frontiera e vi stabilì lungo l'Jbicuhy numerose colonie d'immigrati, organizzò i porti del Plata a difesa contro la minaccia inglese.

Nel 1801 l'A., di ritorno in Europa, si stabilì a Parigi presso il fratello Nicolò ambasciatore di Spagna, col patrocinio del quale pubblicò le sue opere principali; poi, morto Nicolò nel 1804, ritornò in Spagna.

Sue opere pubblicate sono: nel 1802 gli Apuntamientos paro la historia natural de los quadrúpedes del Paraguay y del Río de la Plata, nel 1805 analogamente gli Apuntamientos per la storia naturale degli uccelli; Viajes a la America meridional desde 1781 hasta 1801, tradotti in francese dal Walckenaer e in italiano da Gaetano Barbieri; Descripcion y historia del Paraguay y del Río de la Plata (1847); Geografía físicó y esférica de las provincias del Paraguay y Misiones guaranies, scritta nel 1790, pubblicata da R. Schuller a Montevideo, 1904.

Bibl.: V. i cenni biografici sull'A. nella prefazione del Barbieri all'edizione italiana (Viaggi nell'America Meridionale dal 1781 al 1803, Milano 1817). Vedi anche Augustin de Azra, Felix de Azara, sus memorias póstumas sobre asuntos del Río de la Plata y del Paraguay, Madrid 1847; B. Mitre y J. Gutiérrez, Viajes inéditos de Azara, Buenos Aires 1873; L. M. Torres, Les études géographiques et historiques de F. de Azara, Buenos Aires 1905.

Vedi anche
Buckland, William Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella quale vuol dare un fondamento scientifico ... Aldrovandi, Ulisse Medico e naturalista enciclopedico (Bologna 1522 - ivi 1605), lettore nello studio bolognese, di cui fondò l'Orto botanico (1568). Scrisse una storia degli animali, ornata di buoni disegni, della quale pubblicò quattro volumi (Ornithologia, 3 voll., 1599-1603, e De animalibus insectis, 1602); altri nove ... Dana, James Dwight Naturalista (Utica, New York, 1813 - New Haven, Connecticut, 1895), membro dell'Académie des sciences; fu per oltre trent'anni prof. di geologia e storia naturale alla Yale University. Socio straniero dei Lincei (1875). Tra i suoi numerosissimi lavori di paleontologia, mineralogia e geologia, fondamentale ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • RÍO DE LA PLATA
  • FELIX DE AZARA
  • BUENOS AIRES
  • MONTEVIDEO
Altri risultati per AZARA, Felix de
  • Azara, Félix de
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore, naturalista e geodeta spagnolo (Barbuñales, Aragona, 1746 - ivi 1821): entrato nel corpo degl'ingegneri militari, nel 1775 prese parte all'impresa militare di Algeri; inviato nell'America Meridionale per i lavori di determinazione dei confini fra le colonie del Plata e quelle portoghesi ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali