• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIGO, Felipe

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIGO, Felipe

Carlo Boselli

Romanziere spagnolo, nato a Villanueva de la Serena (Badajoz) il 13 febbraio 1864, morto suicida a Madrid il 2 settembre del 1916. Laureatosi in medicina a Madrid nel 1887, fu dapprima medico condotto in Estremadura, poi medico militare a Siviglia. Cominciò la sua carriera letteraria assai tardi, quando, reduce dalla campagna delle Filippine, dove fu gravemente ferito, si ritirò con la famiglia a Mérida. Ivi scrisse i suoi primi romanzi, che gli procurarono quasi all'improvviso grandissima popolarità in tutta la Spagna, sì da indurlo a trasferirsi a Madrid. Scrittore erotico-verista, d'un verismo audace e a volte troppo crudo, spesso trascurato nello stile, rivela però innegabile ingegno e soprattutto un'acuta osservazione della psiche femminile.

I suoi migliori romanzi sono: Las ingenuas, il libro che lo rese improvvisamente noto; La sed de amar (1902); El alma en los labios (1902); La Altísima (1903); La bruta (1904); La de los ojos de color de uva (1905); En la carrera (1906); La llave (1907); Las posadas del amor (1909); Las Evas del Paraíso (1909); Los abismos (1911); El médico rural (1912); Así paga el diablo (1916). Scrisse anche Cuentos ingenuos (1908), racconti brevi; El amor en la vida y en los Iibros (1908), studio. Apparvero postumi: En mi castillo de luz (1917, forse rielaborazione della figlia) e Murió de un beso (1925).

Bibl.: M. Abril, F. T. su vida, su obra, su moral, Madrid 1907.

Vocabolario
trìgono-
trigono- trìgono- [dal gr. τριγωνο-, τρίγωνος «triangolare»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, di formazione moderna, che significa genericamente «triangolare».
triga
triga s. f. [dal lat. triga, modellato (col pref. tri- «tre») su biga, quadriga]. – Attacco a tre di cavalli, in uso, ma raro, tra gli antichi: in genere il terzo cavallo era attaccato al carro, ma fuori del giogo, di riserva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali