• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calderon, Felipe

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Calderon, Felipe


Calderón, Felipe. – Politico messicano (n. Morelia 1962). Membro del PAN (Partido acción nacional), d’ispirazione cattolica e conservatrice, dal dicembre 2006 è il Presidente del Messico. I risultati delle elezioni presidenziali sono stati contestati dal suo sfidante, il candidato del Partido de la revolución democrática A.M. López Obrador, sconfitto per un pugno di voti e che ha chiesto un nuovo conteggio delle schede il cui esito ha confermato la vittoria di Calderón. La nuova amministrazione ha rinnovato l’impegno nella lotta alla corruzione e alla criminalità, nel rilancio dell‘economia e nel riassorbimento della disoccupazione. Una delle prime azioni di C. contro i cartelli che controllano la droga è stata quella d’inviare truppe militari su tutto il territorio messicano, in partic. in quelle regioni dove l’azione eversiva di queste reti criminali ha prodotto una drammatica destabilizzazione della vita democratica lasciando emergere anche gravi collusioni tra potere politico e criminalità. Nel corso del 2007 C. ha dovuto fronteggiare la ripresa delle agitazioni sociali in difesa del potere d’acquisto dei salari e contro l’aumento dei prezzi dei generi alimentari di prima necessità, che hanno portato in piazza centinaia di migliaia di persone. In politica estera ha optato per una strategia volta a rafforzare i legami economici e commerciali con gli Stati Uniti e il Canada, mantenendo comunque un buon rapporto con Cuba.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Vicente Fox Quesada Uomo politico messicano (n. Città del Messico 1942). Dopo essere stato dirigente della succursale messicana della Coca Cola e aver in seguito intrapreso una propria attività imprenditoriale nel settore agroalimentare, si è dedicato alla politica attiva dal 1988 entrando nel PAN (Partido Acción Nacional), ... Enrique Peña Nieto Peña Nieto, Enrique. - Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale rappresentante della formazione. Dopo due anni nella Camera dei deputati ... Miguel Hidalgo y Costilla Hidalgo y Costilla ‹... kostìl'a›, Miguel. - Patriota messicano (Coralejo, Guanajuato, 1753 - Chihuahua 1811); parroco di Dolores, si adoperò per migliorare le condizioni di vita degli indigeni; nel 1810, con I. de Allende e J. Aldama, diede inizio al movimento contro la Spagna, proclamando l'indipendenza ...
Altri risultati per Calderon, Felipe
  • Calderón Hinojosa, Felipe
    Enciclopedia on line
    Calderón Hinojosa, Felipe. – Uomo politico messicano (n. Morelia, Michoacán, 1962). Figlio di uno dei fondatori del Partito di azione nazionale (PAN), si è diplomato in diritto (Escuela libre de derecho, Città di Messico) e specializzato in amministrazione pubblica all’univ. di Harvard. A partire dagli ...
Vocabolario
calderóne
calderone calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, eterogenee. 2. Nella regione di Belluno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali