• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lamennais, Felicite-Robert de

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lamennais, Félicité-Robert de

Remo Ceserani

Pensatore e polemista francese (Saint-Malo 1782-Parigi 1854). Aveva cominciato a imparare l'italiano nel 1811, e partendo nel 1824 per il primo viaggio in Italia aveva scritto: " Je m'en vais dans cette belle et riante Italie qui inspira la génie de l'Ariosto et du Tasse, et de ce Dante Alighieri qu'a presque mérité le nom du poëte souverain qu'il donne à Homère " (lett. pubblicata in L. Le Gouillou, L'Évolution de la pensée réligieuse de F. de L., p. 133); e in Italia si familiarizzò meglio con la lingua e la cultura italiana negli anni 1827-28. Nelle lettere di quel periodo alla contessa Louise de Senfft, moglie dell'ambasciatore d'Austria prima a Torino poi a Firenze, è frequente testimonianza di scambio di libri italiani e giudizi sugli scrittori della nostra letteratura: di D. il L. cita alcuni passi nell'originale, ricorda episodi, ripete su di lui giudizi un po' scontati della cultura romantica (l'Inferno come " une grande vengeance ": Correspondance, I 306) altri più originali: " Monti préferait le Purgatoire aux deux autres parties du grand poème de Dante. Les derniers chants du Paradis me paraissent encore supérieurs. C'est quelque chose de ravissant " (ibid., p. 392). Quando nel 1828 il L. raccolse a La Chesnaie una comunità di giovani cattolici liberali, impegnati in un rinnovamento spirituale e culturale (c'erano, fra gli altri, Lacordaire, Montalambert e Veuillot e venivano in visita Liszt, Sainte-Beuve e Rio) volle che, fra le opere lette in comune, ci fosse, accanto a Milton e Schlegel, Dante: e lo leggeva lui stesso, traducendo e commentando (con l'aiuto di Montalambert).

Gli echi della conoscenza della poesia dantesca sono frequenti in tutta l'opera del L., sia negli scritti dottrinali sia negli articoli giornalistici. In un articolo famoso dell'" Avenir " (3 novembre 1830), ad esempio, parlando dei sistemi di governo egli scrive: " Dans l'enfer légal qu'on nous avait fait, nous ressemblions à ces malheureux que Dante a peints se traînant et haletant sous des chapes de plomb, et, comme eux, n'apercevions devant nous que cette éternité "; e nell'Esquisse d'une philosophie (Parigi 1840, III 387-390), trattando " De L'art ", egli dedicò all'opera dantesca alcune pagine appassionatamente romantiche, parlando delle potenti espressioni dantesche " qui retentissent dans les abîmes du coeur, et en réveillent tous les échos ", e della capacità di D. di suscitare i sentimenti " par une sorte de magique évocation ". Anche le altre opere, specialmente quelle scritte dal L. dopo la condanna di Roma alle sue idee (1832-34) e la sua adesione sempre più convinta a un socialismo umanitario ed evangelico, contengono, accanto agli echi delle parole dei profeti, di Savonarola, di Pascal, degli scrittori politici, non poche immagini e giri di frase di derivazione dantesca.

Il L. ritornò a D. negli ultimi due anni della vita, preparando una traduzione in prosa della Commedia (su suggerimento - secondo F.F. Carloni [Gli italiani all'estero, II, Città di Castello 1890, 333] - dell'esiliato italiano G. Montanelli), che portò a termine nel luglio 1853, aggiungendovi le note e un'introduzione. Il manoscritto già pronto per la stampa fu pubblicato postumo per cura di E.D. Forgues (1855) fra le 0euvres posthumes. Nella lunga ed eloquente introduzione (particolarmente appassionata là dove il L., parlando del conflitto fra D. e i papi, pensa evidentemente a sé stesso) egli utilizza non poche delle idee del Rossetti, accanto a idee di Quinet e dell'Ozanam. La traduzione, minuziosa e fedele ma anche sostenuta ed eloquente, e l'introduzione del L. furono accolte con interesse da alcuni e con critiche da altri, come ad esempio dal Renan (in " Revue des Deux Mondes ", 15 agosto 1857) e dal De Sanctis (in " Cimento ", luglio 1855, poi in Saggi critici, a c. di L. Russo, I, Bari 1963, 120-135).

Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di Counson, Cochin, Maugain, W.P. Friederich, Beyer). E inoltre: per le opere di L., Oeuvres complètes, Parigi 1844 (rist. anast. Francoforte 1967); Oeuvres posthumes, a c. di E.D. Forgues, ibid. 1856; Correspondance, a c. dello stesso, ibid. 1863; Oeuvres inédites, a c. di A. Blaize, ibid. 1866. Sul dantismo di L.: E. Littré, Histoire de la langue française, I, ibid. 1863, 406-434; E. Terrade, D. et L., in Études comparées sur D. et la D. C., ibid. 1904, 73-108; C. Boutard, L.: sa vie et ses doctrines, ibid. 1905-13; F. Duine, La Mennais. Sa vie, ses idées, ses ouvrages, ibid. 1922 (particolarmente 294-300); ID., Essai de bibliographie de F.R. de L., ibid. 1923; Bibl. Nation., Lamennais, ibid. 1954; J.R. Derré, L., ses amis, et le mouvement des idées à l'epoque romantique, ibid. 1962; L. Le Gouillou, L'Évolution de la pensée religieuse de F. de L., ibid. 1966.

Vedi anche
Joseph de Maistre Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ... Louis-Gabriel-Ambroise visconte de Bonald Bonald ‹-àl›, Louis-Gabriel-Ambroise visconte de. - Filosofo e scrittore politico (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754 - Parigi 1840); nel 1790 membro dell'Assemblea per il dipartimento dell'Aveyron, si dimise l'anno successivo per le sue convinzioni religiose ed emigrò in Germania, per tornare ... Raffaello Lambruschini Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive politiche della Santa Sede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità ... Monaldo Leopardi Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere ...
Tag
  • DANTE ALIGHIERI
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • TORINO
Altri risultati per Lamennais, Felicite-Robert de
  • La Mennais, Félicité-Robert de
    Dizionario di filosofia (2009)
    La Mennais (dal 1837 Lamennais), Felicite-Robert de La Mennais (dal 1837 Lamennais), Félicité-Robert de Pubblicista e filosofo francese (Saint-Malo, Ille-et-Villaine, 1782 - Parigi 1854). Sulla sua formazione giovanile molto influì il fratello Jean-Marie-Robert (sacerdote nel 1804), con il quale ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali