• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBOLATI, Felice

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBOLATI, Felice

Guido Mazzoni

Letterato, nato a Pontedera l'11 settembre 1834, morto a Pisa il 17 aprile 1898. Avvocato, ma sempre datosi alla letteratura, e finito bibliotecario a Pisa: e però, se non proprio uno di loro, addetto alla carducciana brigata degli Amici Pedanti, sebbene fin da giovane professasse quell'ammirazione per la Francia che ad essi allora dispiaceva come antinazionale.

La frequentazione di G. Rosini (dalla quale trasse il lepido libretto Conversazioni, Pisa 1889) lo rinfervorava in tale amore, e lo spinse a ricercare le relazioni corse tra Voltaire e l'Italia (Pisa 1860) e l'epistolario italiano del Voltaire (ivi 1878). Felici divagazioni, anche quelle sul modello francese del saggio, apparvero i Diporti letterari sul Decameron del Boccaccio (Pisa 1873); anche migliori i Saggi critici e biografici (ivi 1891) dove, ristampando prose precedenti, ne aggiunse delle nuove, sul Batacchi, sul Byron a Pisa, ecc. Diede anche una Grammatica araldica (Milano 1887), Studi araldici e cavallereschi (Pisa 1894) con pagine speciali su Il blasone nella Divina Commedia (ivi 1882). Procurò un'edizione di A. Guadagnoli, premise uno studio su A. Gussalli alle prose di lui, ecc. Scrittore svelto, pur essendo un po' giordaniano e un po' guerrazziano, perché, mantenendosi nella schietta toscanità, seppe far suo pro' dell'esperienza sulla moderna prosa francese; mentre, d'altra parte, l'amicizia col Carducci (sulle cui poesie scrisse nel 1871 pagine notevoli almeno per la loro data, e poi altresì sulle Odi Barbare) contribuì ad avviarlo sempre più verso uno scrivere di tradizione italiana. Fu uomo d'ingegno e di cultura più che di dottrina e di sagacia critica.

Bibl.: A. D'Ancona, in Rassegna bibl. della lett. ital., VI (1898), p. 174; F. Buonamici, Dopo un anno dalla morte di F. T., discorso commemorativo, Pisa 1899; G. Rosadi, La Toscana alla fine del granducato, Firenze 1909, p. 102 segg.; P. Pancrazi, I Toscani dell'Ottocento, ivi 1924, p. 155 segg.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • AMICI PEDANTI
  • PONTEDERA
  • BOCCACCIO
  • VOLTAIRE
Altri risultati per TRIBOLATI, Felice
  • Tribolati, Felice
    Enciclopedia on line
    Letterato (Pontedera 1834 - Pisa 1898). Avvocato, poi bibliotecario a Pisa, amico del Carducci, autore di volumi di vario argomento: Diporti letterarî sul Decamerone del Boccaccio (1873); Grammatica araldica (1881); Conversazioni di Giovanni Rosini (1889); Saggi critici e biografici (1891), Scritti ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
tribolare
tribolare (ant. tribulare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (del linguaggio eccles.) tribulare «opprimere, tormentare», der. di tribŭlum o tribŭla «lastra, rullo per trebbiare» (v. trebbia1), raccostato a tribŭlus «spino» (v. tribolo)] (io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali