• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANEVARO, Felice Napoleone

di Mariano Gabriele - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CANEVARO, Felice Napoleone

Mariano Gabriele

Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova nel 1852, ne uscì guardiamarina di 2ª classe nel 1855. Nel 1859, da sottotenente di vascello, prese parte sul "Beroldo" e sul "Des Geneys" alle lunghe e laboriose crociere che la squadra sarda compì in Adriatico durante la seconda guerra d'indipendenza.

Nel 1860, essendo imbarcato sulla fregata "Maria Adelaide", nave ammiraglia della squadra sarda, giunse a Palermo mentre i garibaldini cercavano di organizzare una loro marina: il C., date le dimissioni dalla flotta sarda, si arruolò nella marina siciliana di Garibaldi. A bordo del "Tükory", la notte del 13 agosto, si distinse nel tentativo di abbordare il vascello borbonico "Monarca", ancorato nel porto di Castellammare di Stabia, meritando la medaglia d'argento al valor militare.

Riammesso in autunno nei quadri della marina sarda, fu imbarcato dal dicembre 1860 al marzo 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di Messina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata dalla costa, che valsero al C. la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.

Promosso nel 1863 luogotenente di vascello, compì con la fregata "Principe Umberto" nel 1865-1866 una lunga campagna transatlantica, lungo le coste dell'America meridionale, attraverso lo stretto di Magellano e le coste cilene del Pacifico. Rientrato in Italia, fu assegnato alla fregata corazzata "Re di Portogallo", comandata dal Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata nella guerra del 1866 sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio con la flotta austriaca.

In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a Porto San Giorgio della divisione Riboty il 18 luglio, mentre durante la confusa mischia del giorno 20, riuscendo ad evitare l'investimento da parte dell'unità austriaca "Kaiser", la danneggiava gravemente a sua volta in tutto il settore di prua, troncandole la polena col tagliamare e battendola efficacemente con l'artiglieria a distanza ravvicinata. Durante tali azioni il C., che era capo di Stato Maggiore del Riboty, diede prova di particolare calma e coraggio, tanto da meritare una seconda medaglia d'argento al valor militare.

Capitano di fregata nel 1869, dal marzo 1874 all'agosto 1876 addetto navale presso la legazione italiana a Londra, dal gennaio 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canale di Suez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di Bixio a Batavia, e poi proseguì per il Giappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle Antille e rientrò poi in Italia con un prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze.

Promosso capitano di vascello, ebbe importanti incarichi, tra cui il comando in seconda dell'Accademia navale. Mentre era al comando della corazzata "Italia", nel 1884, si rese benemerito della salute pubblica per l'attività espletata durante un'epidemia di colera; ciò gli valse una medaglia d'argento al valor civile. Contrammiraglio nel 1887 e viceammiraglio nel 1893, tenne il comando dell'arsenale di Taranto e di vari reparti navali, fino a quello, della massima importanza, della squadra, che il C. cercò di portare al più alto livello possibile di preparazione marinaresca e militare.

Nel febbraio 1897, essendo scoppiati moti contro i Turchi nell'isola di Creta, le potenze europee inviarono forze navali in quelle acque. Il C., imbarcato sulla corazzata "Sicilia", era a capo della squadra italiana ed a lui, il 16 febbraio, fu devoluto il comando delle forze internazionali, che comprendevano unità inglesi, francesi, russe, austriache, tedesche e italiane.

Nella difficile situazione, complicata dalle rivalità tra le potenze e dalla difficoltà di esercitare un controllo sugli eventi, il C. riuscì a dominare lo stato di confusione e di anarchia che regnava nell'isola, dimostrando abilità diplomatica e capacità di mediazione. La sua azione fu caratterizzata da spirito di conciliazione e sentimenti umanitari, accompagnati però dalla necessaria decisione quando le circostanze rendevano inevitabile l'impiego della forza.

In particolare, dopo aver fatto scendere a terra reparti da sbarco internazionali e aver effettuato azioni di bombardamento navale allo scopo di far cessare i combattimenti, ottenne da Greci e Turchi l'impegno a ritirare le truppe dietro garanzia della concessione di autonomia a Creta sotto l'alta sovranità del sultano. Ma le forze locali, sostenute da volontari greci e stranieri, continuarono ad attaccare i Turchi e a più riprese le unità navali effettuarono bombardamenti. A Hierápetra, dove si trovavano anche volontari italiani, l'azione fu condotta dall'incrociatore "Ruggero di Lauria", mentre ad Akrotiri il fuoco fu sostenuto da unità tedesche, inglesi, russe e austriache, trovandosi fuori portata le unità italiane e francesi. Di nuovo il 25 marzo, davanti alla fortezza di Mataxa, il C. ordinò alle navi un bombardamento che demolì il forte. Per questi fatti il governo fu attaccato alla Camera da M. R. Imbriani e al Senato da Barzilai, Bovio e Carducci.

L'opera del C. durante i sedici mesi della stazione navale fu giudicata così positivamente che, quando nel 1898 si decise di nominare un alto commissario per Creta, venne proposto il suo nome e solo dopo il suo rifiuto fu nominato, su proposta russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.

Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno 1898) il C., che, dopo essere stato eletto deputato alle legislature XV, XVI e XVII dal collegio di Genova III, era stato nominato senatore fin dall'ottobre 1896, ricoprì l'incarico di ministro della Marina.

Nel successivo ministero Pelloux (29 giugno 1898 - 14 maggio 1899) fu titolare del dicastero degli Esteri. Per le relazioni europee e mediterranee riprese la linea di Visconti Venosta, tendente ad una certa distensione con la Francia, pur nel quadro di una costante politica di fedeltà alla Triplice e di amicizia con l'Inghilterra.

Fece quindi continuare segretamente dal Luzzatto le trattative con la Francia per un trattato commerciale, che fu firmato il 26 nov. 1898. Al tempo della crisi di Fashoda svolse una intensa attività diplomatica, tendente ad evitare che le aspirazioni italiane su Tripoli facessero le spese dell'accordo anglofrancese del 21 marzo 1899, che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. Egli non ottenne, però, né dalla Francia né dalla Gran Bretagna, il riconoscimento dei "diritti" italiani sulla Libia, pur migliorando i rapporti con Parigi. Gli Imperi centrali, invece, rinnovarono l'impegno di non permettere alcun colpo di mano su Tripoli senza il consenso italiano.

Per la questione di Creta, il C. sostenne, nonostante l'opposizione della Germania, l'autonomia dell'isola, pur sempre nell'ambito dell'Impero turco, nei cui confronti effettuò all'inizio del 1899, col concorso di Salisbury, sondaggi per riforme in Macedonia.

Nel settembre 1898, in seguito al moltiplicarsi di attentati anarchici e all'uccisione dell'imperatrice austro-ungarica Elisabetta, il C. propose agli altri governi europei una conferenza antianarchica, che avrebbe dovuto realizzare "un sistema di comune difesa". Alla conferenza avrebbero dovuto partecipare, oltre ai rappresentanti diplomatici, anche quelli delle amministrazioni degli Interni e della Giustizia. Vi furono varie adesioni, ma poi la conferenza non si tenne.

Il C. tentò anche di ottenere in fitto le isole della baia di San-Mun, in Cina, per una stazione navale che avrebbe dovuto costituire la base per lo stabilimento di un'area di influenza italiana nel Che-Kiang. Ma la mancanza di un'occupazione preventiva, come era nella prassi dei tempi, e anche una certa ostilità russa e americana, fecero sì che l'iniziativa fallisse, e questo malgrado una iniziale solidarietà britannica, che si ridusse però gradualmente a una generica e disimpegnata simpatia. Proprio quest'insuccesso suscitò numerose critiche alla Camera, tanto che il Pelloux il 3 maggio 1899, rispondendo a varie interpellanze e interrogazioni, annunciava le dimissioni del gabinetto.

Escluso dal nuovo ministero Pelloux, il C., rientrato nei ranghi della marina, comandò il 3º dipartimento marittimo (16 luglio 1900 - 16 genn. 1902) e presiedette il Consiglio superiore di marina (16 genn. 1902 - 6 luglio 1903). Passò poi per ragioni di età in ausiliaria e a riposo: in questa posizione fu promosso viceammiraglio di armata il 1º dic. 1923. Morì a Venezia il 30 dic. 1926.

Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31-35; Giornale officiale di Sicilia, 27 ag. 1860, n. 65; L'Opinione, 14 apr. 1870; Procès verbaux des séances tenues par les amiraux commandants de la flotte internationale dans les eaux de Crète (15 février 1897 - 10 décembre 1898), Roma 1899; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, 1, p. 145; L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, Bologna 1950, pp. 12 s.; Documenti diplom. italiani, s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ibid. 1958, ad Indicem;III, ibid. 1962, ad Ind.; G. B. De Ferrari, Un nuovo modo di collocare i fanali di vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista marittima, XII (1879), 1, pp. 5-13; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860..., Roma 1886, I, pp. 241-46; II, pp. 132-95; A. V. Vecchi, Storia generale delle marine militari, II, Firenze 1892, pp. 509-18; V. Bernard, Les affaires de Crète, Paris 1898, passim; Il gran "Veto" del ministro C., in Rass. naz., 1º giugno 1899, pp. 625-638; C. V. Jacquet, Intérvention des puissances en Crète, Rochefort 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim; L'ammiraglioduca N. C. (necrol.), in Rivista marittima, LX (1927), 2, pp. V-VIII; F. Leva, Storia dellecampagne oceaniche della R. marina, I, Roma 1936, pp. 24-31, 273-89; L. Salvatorelli, LaTriplice alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, pp. 223-32; P. Vigo, Annali d'Italia, Milano 1947, VII, pp. 202-30, 346 s.; S. Romiti, Le marine ital. nel Risorgimento, Roma 1950, pp. 309-12, 340 s.; F. Cataluccio, Lapolitica coloniale dei secc. XIX e XX, in Questionidi storia contemp., I, Milano 1952, p. 345; M. Gabriele, La politica navale ital. dall'Unità allavigilia di Lissa, Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. 1960, pp. 94-100; Id., Da Marsala allo Stretto, Milano 1961, pp. 77-133, 268; A. Jachino, La campagna di Lissa. 1866, Milano 1966, passim;M. Gabriele, Le convenzioni navalidella Triplice, Roma 1969, ad Indicem;G. Borsa, La crisi italo-cinese del marzo 1899nelle carteined. del ministro C., in IlPolitico, XXXIV (1969), pp. 618-43; M. Gabriele-G. Friz, La flotta comestrumento di politica nei primi decenni dello Statounitario, Roma 1974, p. 231; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, p. 213; Enc.milit., II, p. 628.

Vedi anche
Cappèlli, Raffaele Cappèlli, Raffaele. - Uomo politico italiano (S. Demetrio ne' Vestini 1848 - Roma 1921); avvocato, fu addetto all'ambasciata di Londra e di Vienna e segretario a Berlino. Deputato dal 1880 al 1919, da C. F. di Robilant gli fu affidata la segreteria generale degli Esteri (1885-87) e nel giugno 1898 fu ... Caetani, Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta Uomo politico italiano (Roma 1842 - ivi 1917), figlio di Michelangelo, dal 1879 al 1887 presidente della R. Società geografica, fu sindaco di Roma (1880-92) e per più legislature (1872-1911) deputato di destra. Ministro degli Esteri dal 10 marzo all'11 luglio 1896 (gabinetto di Rudinì), iniziò la politica ... Melegari, Luigi Amedeo Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe ... Viscónti-Venòsta, Emilio Viscónti-Venòsta, Emilio. - Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • STRETTO DI MAGELLANO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PORTO SAN GIORGIO
Altri risultati per CANEVARO, Felice Napoleone
  • Canevaro, Felice Napoleone
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio italiano (Lima 1838 - Venezia 1926); partecipò all'assedio di Gaeta nel 1861 e combatté nella battaglia di Lissa (1866); durante la rivolta di Creta contro i Turchi ebbe (1897) il comando in capo della squadra internazionale che occupò l'isola, evitando nuovi massacri di Greci ad opera dei ...
  • CANEVARO, Felice Napoleone
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ammiraglio, nato a Lima (Perù) da famiglia ligure di Zoagli il 7 luglio 1838, morto a Venezia il 30 dicembre 1926. Nominato guardiamarina nel 1857, subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala chiese e ottenne (maggio 1860) di arruolarsi nella marina di Garibaldi, e s'imbarcò sulla corvetta Tüköry, sulla ...
Vocabolario
canevaro
canevaro s. m. [der. di caneva, variante di canova], ant. – Canovaio, cantiniere.
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali