• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELICE da Cantalice, Santo

di Fredegando d'Anversa - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELICE da Cantalice, Santo

Fredegando d'Anversa

Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato al convento di Roma, allora a S. Nicola de Portiis, come cercatore: ufficio gravoso che egli sostenne per 40 anni fino alla morte, edificando tutta Roma con la sua modestia, bontà e buon umore. Fu, con S. Filippo Neri (v.), il religioso più caro al popolo romano nella seconda metà del sec. XVI. Venerato come santo dallo stesso Sisto V, F. morì il 18 maggio 1587, e fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712.

Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, 18, ed. Palmé, Parigi 1866; Gio. B. da Perugia, Vita del Beato Felice, Roma 1625; F. Marchese, Vita del Beato Felice, Roma 1671; Gervaise, La vie de S. F. de C., Tours 1714; F. Ratte, Leben des h. F. von C., Paderborn 1866; B. da Palmas Arborea, Vita di S. F. da C., Roma 1928.

Tag
  • PALMAS ARBOREA
  • ACTA SANCTORUM
  • CLEMENTE XI
  • PADERBORN
  • PERUGIA
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
cantal
cantal ‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali