• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSASORCI, Felice

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice

**

Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli pittore, appare spesso in documenti che lo indicano saltuariamente a Verona (Da Re; Cavazzocca Mazzanti). L'unico viaggio documentato è a Firenze nel 1597, anno in cui il conte A. Giusti raccomanda a B. Vinta il B. e S. Creara, mandati a "far copia di ritratti" nella Galleria granducale (M. Bacci, Iacopo Ligozzi, in Proporzioni, IV [1963], p. 76 n. 13); il Vasari, comunque, attesta un suo soggiorno a Firenze, presso Bernardo Canigiani, col quale mantenne poi costanti rapporti, come provano le due lettere scrittegli da Verona il 7 nov. 1601 e il 7 genn. 1602 (in G. Gaye, Carteggio inedito di artisti..., Firenze 1840, III, p. 527; per tutta la questione dei viaggi a Firenze, cfr. Zava Boccazzi, 1967). Membro dell'Accademia filarmonica di Verona (Turrini), il B. morì il 4 marzo 1605 a Verona, secondo il Ridolfi avvelenato dalla giovane moglie infedele, tale Rosanna; lasciò un figlio, Piero (o Pirro).

Documenti relativi all'attività del B. sono la delibera del 15 giugno 1595, con la quale gli veniva commissionato un quadro su lavagna con il Battesimo di Lorenzo Cornaro, figlio di Giovanni, capitano di Verona (perduto; cfr. Da Re, pp. 16 ss.), e l'accordo del 25 ag. 1603 con Fabrizio Ridolfi per una pala da eseguire a S. Apostolo (non eseguita). Qualche opera firmata, datata o databile, e quelle tradizionalmente attribuitegli dalle fonti, consentono la puntualizzazione stilistica della sua pittura che, formatasi sull'esempio paterno, viene articolandosi in un manierismo più complesso, azionato dall'ambiente veronese, come da impressioni toscane e da riflessi mantovani, e costituendosi, su tali basi culturali, in una propria caratterizzazione. Il percorso evolutivo dell'arte del B. si coglie nei numerosi quadri chiesastici che sono in Verona e nel Veronese: fondamentali la capziosa pala giovanile di S. Giorgio in Braida con La Vergine e i tre arcangeli, quella di S. Tomaso con La Vergine che appare a un gruppo di santi, dal notevole inserto ritrattistico (la data 1579 è segnata nell'incorniciatura), quella di S. Pietro in Cariano con La Madonna e la sante Lucia e Agata, che unisce a grazie manieristiche tosco-emiliane un sapore veronesiano. Firmata e datata 1589 è la Flagellazione, oggi nei depositi del Museo di Castelvecchio; firmata è quella più tarda e meglio conservata della Madonna di Campagna, databile, con la Deposizione della stessa chiesa, a dopo il 1596; e pure firmati sono la pala della parrocchiale di Villafranca (Verona) con la Madonna e i santi Antonio abate,Bovo e Martino e il Cristo compianto del Museo di Eger (Budapest), dipinto su lavagna (materia usata frequentemente dal B., che gli consente particolari effetti luministici). Il B. coltivò pure, con fortuna, per il collezionismo veronese, il ritratto e la tematica profana, mitologica, allegorica o celebrativa: del 1595-'96 è la grande tela con la Vittoria dei Veronesi a Desenzano (Verona, Municipio). La pala della chiesa dei cappuccini a Bolzano con la Fondazione dell'Ordine francescano, firmata e datata 1600, segna i limiti linguistici del B., ma anche una sua diversione naturalistica (Arslan, 1937), dalla quale muoverà la pittura "rinnovata" degli allievi, il Turchi e l'Ottino, che portarono a compimento alcune opere lasciate interrotte dal maestro alla sua morte: rispettivamente la Madonna e santi a S. Anastasia e la macchinosa Caduta della manna a S. Giorgio in Braida.

Fonti e Bibl.: Oltre che la bibl. alla voce Brusasorci Domenico, si veda: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 379(nella vita di V. Belli, tra gli allievi di Matteo del Nazzaro il Vasari cita "un fratello di Domenico B."; Milanesi, nella nota, senza rilevare che doveva essere indicato allora come figlio, lo identifica con Felice); VI, ibid. 1881, p. 368;C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 123-126, 133, 241; B. Dal Pozzo, Le vite…, Verona 1718, p. 17;G. Da Re, Notizie sui Brusasorci, in Madonna Verona, IV (1910), pp. 5, 15-19; V. Cavazzocca Mazzanti, Una pala in Sandrà erroneamente attr. a Domenico Brusasorci,ibid., VII (1913), pp. 180ss.; G. Corso, Nella quadreria di L. Ravignani,ibid., XIV (1920), pp. 34 s.; R. Brenzoni, Le Annunciazioni di F. B., in Per l'arte sacra, V (1928), 3, pp. 27-30;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1930, pp. 1073-1076;W. Arslan, Brevi appunti su alcune opere d'arte a Brescia e a Riva, in Studi trentini di sc. storiche, XVIII (1937), pp. 199 ss.; G. Turrini, L'Accad. Filarmonica di Verona..., Verona 1941, ad Indicem; Capolavori della pittura veronese (catal.), a cura di A. Avena, Verona 1947, p. 50; E. Arslan, Appunti su D. Brusasorzi e la sua cerchia, in Emporium, CVI (1947), p. 26 n. 20(pensa di riconoscere la mano del B. nelle quattro coppie di schiavi sulle sovrapporte del salone di villa Caldogno Pagello a Caldogno; ma per tutta la questione vedi R. Pallucchini, G.Zelotti,e G. A. Fasolo, in Boll. del Centro intern. ... A. Palladio, X [1968], pp. 227 s.); E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, pp. 91, 132, 139;F. Arisi, Un dipinto di F. B., in Arte veneta, XVII (1963), pp. 173 s.; F. Zava Boccazzi, Profilo di P. B., ibid., XXI (1967), p. 125-143(anche per bibl. precedente e regesto); L. Magagnato, I collabor. veronesi di A. Palladio, in Boll. del Centro internaz. ... A. Palladio, X, 1968), p. 182;L. Franzoni, La galleria Bevilacqua, Milano 1970, pp. 78-80;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 147.

Vedi anche
Pasquale Ottino Pittore e incisore (Verona 1570 - ivi 1630), allievo di F. Brusasorci. Fu a Roma con M. Bassetti e A. Turchi, al contatto dei quali si formò, assimilando elementi carracceschi e caravaggeschi. Tra le opere, la Resurrezione di Lazzaro (Roma, Galleria Borghese), la Strage degli innocenti (1619 circa, Verona, ... Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto. - Pittore (Verona 1578 - Roma 1649). Allievo di F. Brusasorci, ebbe inoltre conoscenza della pittura veneziana (fu probabilmente a Venezia tra 1605 e 1610) e bolognese. Tra le prime opere veronesi, gli Angeli con ghirlande di fiori (1608-09, S. Anastasia), l'Assunta ... Domenico Riccio detto il Brusasórci Brusasórci ‹-ʃas-›, Domenico Riccio detto il. - Pittore (Verona 1516 circa - ivi 1567). Si formò presso i Caroto, risentendo poi di influssi varî (Parmigianino, Giulio Romano, Paolo Veronese). Le opere sue più notevoli sono a Verona (pale d'altare in S. Eufemia, in S. Lorenzo, in S. Pietro Martire; il ... Paolo Farinati Pittore, incisore e architetto (Verona 1524 circa - ivi 1606). Nelle prime opere rivela uno stile di derivazione manieristica, con influssi di Giulio Romano; risentì, in seguito, dell'arte di Paolo Veronese. Tra le sue opere: nel duomo di Mantova un S. Martino (1552); in S. Maria in Organo a Verona, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DOMENICO BRUSASORCI
  • ORDINE FRANCESCANO
  • MANIERISMO
  • FIRENZE
  • BRESCIA
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali