• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTAGLIA, Felice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BATTAGLIA, Felice


Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche rettore; uno dei promotori (1945) e dei dirigenti del Centro di studî filosofici di Gallarate, uno dei direttori della Enciclopedia Filosofica (Venezia-Roma, 1957-58), presidente della Società filosofica italiana e (dal 1958) della Federazione internazionale delle Società di filosofia.

Si è occupato in una prima fase particolarmente di studî storici relativi all'esperienza giuridica e politica, mentre in una seconda fase ha accentuato l'interesse per la ricerca teoretica, incentrata sul problema del "valore", nell'atto stesso in cui è passato dalla posizione propria dell'idealismo immanentistico gentiliano, prima professato, a quella che, tendendo a far valere le ragioni della trascendenza di Dio come valore assoluto, principio fondante dei valori storici, s'inscrive nell'ambito dello "spiritualismo cristiano" italiano. Sue opere: Marsilio da Padova e la filosofia politica del medioevo, Firenze 1928; La crisi del diritto naturale, Venezia 1929; Diritio e filosofia della pratica, Firenze 1932; Lineamenti di storia delle dottrine politiche, Roma 1936, 2ª ed. accresciuta, Milano 1953; Scritti di teoria dello stato, Milano 1939; Problemi metodologici nella storia delle dottrine politiche (in collab. con A. Bertolini), Roma 1939; Corso di filosofia del diritto, 3 voll., ivi 1940-47; Nuovi scritti di teoria dello stato, Milano 1955. Le opere della fase spiritualistica sono: Il valore nella storia, Bologna 1948; Il problema morale nell'esistenzialismo, ivi 1949; Filosofia del lavoro, ivi 1951; Moralità e storia nella prospettiva spiritualistica, ivi 1953; I valori fra la metafisica e la storia, ivi 1957; I valori della pratica e l'esperienza storica, ivi 1959; La formazione spirituale del soggetto e il mondo storico, ivi 1960.

Bibl.: G. Marchello, F. B., Torino 1953; G. Aceti, Filosofia del lavoro, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1953, pp. 57-75; S. Alberghi, Lo spiritualismo di F. B., in Giornale di metafisica, 1956, n. 1, pp. 34-57; F. Gualdrini, Il pensiero filosofico di F. B., Faenza 1957.

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Schelling Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • MARSILIO DA PADOVA
  • FILOSOFIA MORALE
  • ESISTENZIALISMO
  • REGGIO CALABRIA
Altri risultati per BATTAGLIA, Felice
  • Battaglia, Felice
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977). Insegnò nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Si occupò di studi storici relativi all’esperienza giuridica e politica, per poi interessarsi soprattutto della ricerca teoretica secondo i principi dello spiritualismo cristiano. ...
  • Battàglia, Felice
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi all'esperienza giuridica e politica, per poi interessarsi soprattutto della ricerca teoretica secondo ...
  • BATTAGLIA, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Franco Polato Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi di lettere e di filosofia. Nelle discipline giuridiche ebbe per maestri V. E. Orlando, G. Mosca, F. Scaduto e V. Polacco; ...
  • Battaglia, Felice
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito Filosofo e giurista (nato a Palmi, Reggio Calabria, 1902), professore nell'università di Bologna. Nel suo volume Impero, Chiesa e Stati particolari nel pensiero di D. (Bologna 1944) ricostruisce il pensiero politico di D. nel suo nucleo di originalità speculativa. Rilevata la coordinazione ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali