• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELCI

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FELCI (XIV, p. 979)

Giuseppe Lusina

Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati antichi. Sono da segnalare i numerosi lavori di citogenetica, dai quali risulta fra l'altro che il numero dei cromosomi e anche le loro dimensioni si possono utilizzare per la sistematica non solo delle specie e sottospecie, ma anche, in certi casi, delle famiglie; le continue scoperte di poliploidi e di serie poliploidi hanno chiarito la vera essenza di certe specie e sottospecie e la loro probabile origine. Anche l'esame della struttura degli sporangi ha dato risultati d'importanza sistematica nelle Felci leptosporangiate; lo studio minuto delle spore, analogo a quello eseguito negli ultimi decennî sui granelli pollinici, s'è rivelato utile per la distinzione di generí e di specie.

Per l'ordinamento sistematico è da notare la scomposizione di alcuni gruppi, per es. la vastissima famiglia delle Polipodiacee comprende ora diverse famiglie, come Polipodiacee in senso stretto, Aspleniacee, Aspidiacee, Adiantacee, ecc. Negli ultimi anni sono stati proposti varî sistemi; qui si riporta in compendio il più recente, dovuto a R. Pichi-Sermolli, il quale per l'antico ordine Filicali propone la classe delle Filicopside con 7 sottoclassi, di cui quella delle Filicide, comprendente le Felci in senso stretto, è divisa in 14 ordini, che in gran parte corrispondono alle sottofamiglie delle Polipodiacee della sistematica meno recente, con 37 famiglie, di cui 5 estinte; gli ordini più ricchi di forme sono le Pteridali con 8 famiglie, le Aspidiali con 5 e le Polipodiali con 4. Fondamentali per la nomenclatura, particolarmente dei generi, sono i lavori di R. Pichi-Sermolli.

Bibl.: R. Pichi-Sermolli, in Uppsala Univers. Arsskrift, VI (1958), pp. 70-90; id., in Webbia, 8, 9 e 12, Firenze 1952-1957; J. Poelt, Systematik der Farnpflanzen, in Fortschritte der Botanik, Berlino XVIII (1956), XIX (1957) e XX (1959).

Vedi anche
Polipodiacee Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, ... gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano cicli biologici con alternanza di generazioni, ovvero la successione di una generazione aploide, il g., e di ... spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ...
Tag
  • POLIPODIACEE
  • CITOGENETICA
  • SOTTOSPECIE
  • POLIPLOIDI
  • GAMETOFITO
Altri risultati per FELCI
  • Pteridofite
    Enciclopedia on line
    Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ...
  • Felci ed Equiseti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie di geniali 'invenzioni' evolutive. Esse hanno radici, fusto, foglie e vasi conduttori, ma non fanno fiori né frutti, presentando ...
  • PTERIDOFITE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano il gruppo più evoluto, anche per la differenziazione di organi e tessuti, e, poiché il sistema conduttore è ...
Vocabolario
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
felcéta
felceta felcéta s. f. (o felcéto m.) [der. di felce]. – Terreno ricoperto di felci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali