• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELCE AQUILINA

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELCE AQUILINA (lat. scient. Ptens aquilina L.)

Adriano Fiori

Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, nell'interno percorsi da fasci fibro-vascolari muniti di cordoni di sclerenchima neri, che in sezione trasversale dànno una figura avente le parvenze d'una testa d'aquila bicipite donde il nome di F. Aquilina; nei piccioli delle foglie si ha quasi la stessa disposizione dei fasci. Dai rizomi nascono ogni anno grandi foglie, che possono giungere all'altezza di 2 metri, con robusto picciolo cilindrico, a una certa altezza suddiviso in branche che portano segmenti divisi in lobi oblunghi, slargati alla base. Sotto il margine rivoltato dei lobi nascono i sori con gli sporangi racchiudenti le spore. Questa felce cresce comunemente nei boschi dal mare sino alla zona del faggio ed è pianta indice di terreni umiferi, acidi. Si trova anche nei pascoli e nei terreni agrarî, che infesta. Serve come lettiera per il bestiame, perché resiste alla fermentazione e alla putrefazione, per ricoprire capanne e imballare frutta e ortaggi; i pastori la usano per involgervi il formaggio fresco e le ricotte; secca, spruzzata di latte, si usa per catturare le mosche; fresca, si utilizza anche per decorazioni di mazzi e corone di fiori.

Vedi anche
Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ... fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole ... pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Tag
  • PTERIDIUM AQUILINUM
  • FERMENTAZIONE
  • SCLERENCHIMA
  • POLIPODIACEE
  • FORMAGGIO
Vocabolario
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
aquilini
aquilini s. m. pl. [lat. scient. Aquilinae, dal nome del genere Aquila, che è dal lat. class. aquĭla «aquila»]. – Sottofamiglia di uccelli dell’ordine falconiformi, che comprende le varie specie di rapaci diurni comunemente noti col nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali