• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feed-back

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

feed-back

Guido Maria Filippi

Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne opportunamente il funzionamento. Il meccanismo del f. modula lo svolgimento di determinate funzioni (ad es., il mantenimento della pressione arteriosa), che possono essere alterate da fattori esterni o interni all’organismo (nell’esempio della pressione arteriosa, un cambiamento della temperatura, un passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta, o uno sforzo fisico o una emozione). Il f. costituisce il sistema di regolazione più utilizzato dal nostro organismo per garantire l’omeostasi.

Il meccanismo del feed-back

Il f. svolge il suo ruolo in processi e sistemi (ad es., il sistema cardiovascolare) le cui funzioni sono strettamente dipendenti da alcuni parametri (ad es., la pressione arteriosa) che devono permanere entro determinati valori. Questi parametri costituiscono le variabili controllate e il controllo è realizzato mediante specifici sensori (spesso nervosi) che rilevano realizzando eventuali modificazioni avvenute all’interno del sistema. Il valore della variabile controllata viene misurato e inviato a un ‘comparatore’, in grado di confrontare il valore misurato con quello standard. La differenza tra il valore atteso e quello misurato viene registrata come errore che viene corretto dal sistema: la registrazione dell’errore attiva il meccanismo di f. che riporta il parametro al valore standard. Può essere fatta un’analogia con il tentativo di infilare un filo nella cruna di un ago. L’atteso è la coincidenza tra l’estremità del filo e il centro della cruna. Quando avviciniamo il filo e non riusciamo a infilarlo, la posizione dell’estremità del filo (variabile controllata) rispetto al centro della cruna viene rilevata dagli occhi (sensori). La distanza dell’estremità del filo (variabile controllata) rispetto al centro della cruna costituisce l’errore e quindi la correzione da effettuare per ottenere quanto atteso.

Meccanismi fisiologici di feed-back


Vedi anche
regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa macchina biochimica in cui le varie reazioni, in ciascun ... omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento ... tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. 1. Anatomia La tiroide si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice ... equilibrio astronomia equilibrio stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della costituzione interna delle stelle si seguono due indirizzi a seconda che si supponga che ...
Tag
  • VALORE ATTESO
  • OMEOSTASI
Altri risultati per feed-back
  • operatori collegati in retroazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    operatori collegati in retroazione nelle applicazioni della matematica alla fisica, due operatori funzionali, detti anche operatori collegati ad anello, collegati secondo lo schema indicato in figura. Nello schema, ƒ(x) è l’ingresso di tutto il sistema, h(x) è l’uscita dell’operatore T1( ) (e anche ...
  • retroazione
    Enciclopedia on line
    Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La r. positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la r. negativa contrasta le deviazioni e stabilizza ...
  • retroazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Alberto Bemporad Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata spesso con il termine inglese feedback, è pertanto un meccanismo di funzionamento avente lo scopo di aggiustare ...
Vocabolario
play-back
play-back 〈plèi bäk〉 locuz. ingl. [comp. di (to) play «giocare, recitare» e back «di nuovo»; propr. «riascolto»] (pl. play-backs 〈... bäks〉), usata in ital. come s. m. – Nel cinema, procedimento per cui prima si registra solo la colonna...
buy back
buy back 〈bài bäk〉 locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di una società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali