• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNEIDER, Fedor

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHNEIDER, Fedor

Walter Holtzmann

Storico, nato il 24 luglio 1879 in Hausdorf (Slesia), morto a Francoforte s. M. il 27 febbraio 1932. Studiò a Monaco, a Friburgo e a Berlino; nel 1904-14 fu assistente dell'Istituto storico prussiano in Roma; nel 1914 si stabilì a Francoforte s. M. come libero docente dell'università di recente fondazione e vi rimase sino alla morte dopo esservi stato nominato ordinario di storia medievale (1923).

L'attività dello Sch. s'inizia con la collaborazione ai Monumenta Germaniae historica, per i quali pubblicò la Cronaca di Johann von Viktring (voll. 2, Hannover 1909-10). Dopo il suo soggiorno a Roma, si dedicò completamente allo studio della storia medievale italiana con particolare riguardo all'amministrazione imperiale. Fu indirizzato in questo ordine di ricerche dalla collaborazione all'Italia pontificia di P. Kehr, e specialmente al volume dedicato alla Toscana. Nei dieci anni passati in Roma, lo Sch. acquistò profonda conoscenza degli archivî della Toscana, tanto da iniziare uno studio di vaste proporzioni. Purtroppo di quest'opera è uscito il solo vol. I: Reichsverwaltung in Toscana von der Grundung des Langobardenreiches bis zum Ausgang der Staufer (Roma 1914). Lavori preparatorî ne sono le Toscanische Studien (ivi 1910) e i Regestum Volaterranum e Reg. Senense, I (ivi 1905-11). Tra le opere posteriori, oltre a una grande quantità di ricerche critiche, apparse in riviste, sono da ricordare un libro dedicato più che altro alla storia amministrativa e alle costituzioni comunali: Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien (Berlino 1924) e Rom und Romgedanke im Mittelalter (Monaco 1926), che pone uno dei problemi fondamentali della storia della cultura.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali