• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič

di Luigi SUSANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič

Luigi SUSANI

Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia di Grodno; frequentò quindi l'accademia militare e ne uscì ufficiale (1915). Scoppiata la rivoluzione entrò a far parte dell'Armata rossa e nel 1920 fu nominato comandante di divisione. Promosso maggior generale nel 1940 e colonnello generale nel maggio 1943, fu nominato generale dell'esercito nel settembre dello stesso anno. Dal 1941 al 1943 fu nella zona di Stalingrado, quindi, nell'agosto 1943, preso il comando del fronte sud meridionale, occupò Taganrog. Comandò poi il 3° settore del fronte ucraino.

Nel novembre 1944, dopo avere superato con le sue truppe il Danubio, al nord della Drava, procedeva all'occupazione di Pécs e quindi, nel dicembre, raggiungeva il lago Balaton. Il 3 aprile 1945, al comando della 3ª armata ucraina, raggiungeva i sobborghi di Vienna. A Mosca firmò l'armistizio russo-bulgaro.

Vedi anche
Andrej Ivanovič Eremenko Eremenko ‹iir'i̯miènkë›, Andrej Ivanovič. - Maresciallo sovietico (Markorovka, Char´kov, 1892 - Mosca 1970). Comandante (1942) del gruppo d'armate posto a difesa di Stalingrado, partecipò durante la controffensiva sovietica all'accerchiamento della 6a armata tedesca di F. Paulus. Comandò poi (1943) il ... Semën Konstantinovič Timošenko Timošenko ‹t'imašènkë›, Semën Konstantinovič. - Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; concorse alla liberazione della Crimea e cooperò ... Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di Stalingrado, fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo ... Balaton Lago ungherese (circa 590 km2), nel Bassopiano Pannonico, residuo d’un bacino più vasto; a 106 m s.l.m., lungo 75 km, largo da 4 a 13, profondo in media 3 m e al massimo 11,5. Verso la metà del suo corso, c’è la penisola di Tihany. Tra gli immissari il maggiore è il Zala; emissario lo Sió (regolato artificialmente). ● ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LAGO BALATON
  • STALINGRADO
  • ARMISTIZIO
  • TAGANROG
Altri risultati per TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič
  • Tolbuchin, Fëdor Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Maresciallo (Andronniki, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1949); ufficiale nella prima guerra mondiale, si schierò a sostegno della rivoluzione nella guerra civile. Durante la seconda guerra mondiale si distinse nella battaglia di Stalingrado (1942) e, come comandante del fronte ucraino (1943), concorse alla ...
  • TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič (App. II, 11, p. 1001) Maresciallo dell'URSS, morto a Mosca il 17 ottobre 1949.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali