• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fan Dim, Fedor

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fan Dim, Fedor

Cesare G. De Michelis

Pseudonimo della scrittrice russa Elizaveta Vasil'evna Kologrivova (1809-1884). Le sue ambizioni letterarie (pubblicò due romanzi e un racconto) furono deluse dalla severità della critica; in particolare di V. Belinskij, che stroncò in malo modo il suo romanzo Due spettri (1842). Nel 1846 abbandonò Pietroburgo per ritirarsi con la famiglia in provincia, abbandonando contemporaneamente ogni velleità letteraria.

La sua traduzione in prosa dell'Inferno dantesco (Božestvennaja Komedija: Ad) apparve a Pietroburgo nel 1843, con una prefazione di certo D. Strukov, e riscosse notevole successo, anche perché presentava per la prima volta l'intera cantica tradotta in russo. Ristampata nel 1876 ne " I classici europei in traduzione russa ", venne in seguito dimenticata, in favore di versioni più recenti e di più alto valore letterario.

Bibl. -Opere di F.D.: Dva prizraka, Pietroburgo 1842. Su F.D.: V. Belinskij, recensioni a Dva prizraka e alla traduzione dell'Inferno, ora raccolte in Polnoe sobranie sočinenij, VI, Mosca 1955, 104 e 665.

Vocabolario
fan
fan ‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, per designare dapprima...
fan club
fan club ‹fä′nklḁb› locuz. ingl. (propr. «circolo di ammiratori»; pl. fan clubs ‹fä′nklḁb∫›), usata in ital. come s. m.  – Circolo di ammiratori e di sostenitori di calciatori, attori, cantanti e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali