• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDICHIN, Fedor Alexandrovič

di Guido Horn D 'Arturo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREDICHIN, Fedor Alexandrovič

Guido Horn D 'Arturo

Astronomo, nato a Nicolaev l'8 dicembre 1831, morto a Pietroburgo il 14 maggio 1904. Studiò a Odessa e a Mosca; fu professore nell'università di Mosca (dal 1857), e direttore di quella specola (dal 1873), poi direttore della specola di Pulkovo (dal 1890). Nel 1894 rinunciò per ragioni di salute alla direzione e si ritirò a Pietroburgo. Di dottrina varia e vasta, ebbe molti allievi, e soccorse del proprio più d'un'impresa scientifica. È conosciuto nel mondo astronomico per i suoi lavori sulle code delle comete: elaborò il concetto di Olbers e Bessel (secondo cui le code cometarie sono formate da una forza repulsiva emanante dal sole, e agente sui materiali eruttati dal nucleo), ammettendo che la forza repulsiva agisca più efficacemente sugli elementi più leggieri e meno sui più gravi, così da generare tre tipi di code, di lunghezza, curvatura e sostanza diverse; il nucleo può emettere code dell'uno o dell'altro tipo, o anche tutt'e tre contemporaneamente. Oggi si attribuisce questo effetto repulsivo alla pressione della luce. Tra tanti fautori, la teoria del B. ha trovato anche degli oppositori, e non potrà essere giudicata definitivamente finché la sensibilità dei futuri spettroscopî non permetterà di riconoscere nelle varie appendici caudali, uscenti dallo stesso nucleo, gli elementi diversi di cui dovrebbero essere costituite.

Tag
  • SPETTROSCOPÎ
  • ODESSA
  • COMETE
Altri risultati per BREDICHIN, Fedor Alexandrovič
  • Bredichin, Fëdor Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Astronomo russo (Nikolaev 1831 - Pietroburgo 1904), direttore dell'osservatorio e professore all'università di Mosca (1873), poi direttore dell'osservatorio di Pulkovo (1890-94). Tra i suoi numerosi lavori, notevoli quelli sulla forma delle code delle comete (determinata dalla pressione della radiazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali