• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLOVIN, Fedor Alekseevič

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLOVIN, Fedor Alekseevič

Antonij Vasiljevic Florovskij

Uomo di stato russo nato nel 1650 e morto nel 1706. Sotto la reggenza della zarina Sofia fu mandato sul fiume Amur per la difesa dei nuovi territorî che la Russia aveva acquistato dai Cinesi; avendovi però incontrato difficoltà, concluse nel 1689 a Nerčinsk un trattato con la Cina, col quale la Russia rinunziava ai territorî situati lungo il fiume Amur fino al suo confluente Gorbica. Negli anni 1697-98 prese parte alla "grande ambasceria" nei centri dell'Europa occidentale durante la quale si occupò soprattutto delle questioni riguardanti la navigazione. Al suo ritorno in Russia fu nominato capo dell'amministrazione della Marina e, dopo la morte di Lefort (1699), ammiraglio in capo della flotta russa; nello stesso tempo assunse la direzione delle relazioni con l'estero. Fino alla sua morte, che lo colse durante un viaggio di servizio fatto nell'Ucraina, egli fu una specie di primo ministro, secondo le istruzioni date da Pietro il Grande, che lo aveva in molta considerazione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali