• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enriques, Federigo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Enriques, Federigo


Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di Roma (1922), nel 1938 fu colpito dalla legislazione razziale fascista e solo nel 1944 fu reintegrato nell’insegnamento. Fu direttore della sezione di matematica dell’Enciclopedia Italiana. È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica, avendo contribuito in partic. alla costruzione della teoria generale degli invarianti delle superfici e delle varietà algebriche e alla loro classificazione rispetto alle trasformazioni birazionali (con il trattato Le superfici algebriche) e delle proprietà geometriche di una curva (con le Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, 2 voll., 1915-18). L’interesse di E. per la critica dei fondamenti cominciò con la sistemazione rigorosa della geometria proiettiva (Lezioni di geometria proiettiva, 1894; ried.) e si ampliò successivamente ai più diversi problemi della scienza e della logica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, E. fu rappresentante della corrente razionalistica. Sostenne la necessità di una convergenza fra filosofia e scienza, ma non secondo l’impostazione del vecchio positivismo. L’analisi delle geometrie non euclidee condusse E. a rivalutare Kant, da lui criticato per aver separato le forme trascendentali dall’io empirico, ma apprezzato per aver messo in luce il versante sia oggettivo sia soggettivo del conoscere contro i dualismi e le contrapposizioni tradizionali in campo gnoseologico. Anche riguardo allo sviluppo della scienza, E. si allontanò dal positivismo e dal suo schema puramente accrescitivo, e sottolineò la discontinuità di tale sviluppo, dovuta alla ‘rottura’ e alle ‘rivoluzioni’ epistemologiche (precorrendo così orientamenti che si sarebbero poi largamente affermati). Fu l’unico rappresentante italiano nel progetto di International Encyclopedia of unified science (➔), promosso negli anni Trenta, ma non completato, da Carnap, Neurath e Morris.

Vedi anche
Guido Castelnuòvo Castelnuòvo, Guido. - Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio ... Gino Fano Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e di G. Castelnuovo, la sua opera scientifica si è svolta nel campo della geometria proiettiva (geometria ... Luigi Cremóna Cremóna, Luigi. - Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), poi a Milano (1866), quindi ... Ugo Amaldi Matematico (Verona 1875 - Roma 1957). Professore nelle università di Cagliari, Modena, Padova, dal 1924 al 1950 a Roma. È stato accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1935), redattore dell'Enciclopedia Italiana e membro del Consiglio dell'Istituto omonimo. Ha compiuto ricerche originali ...
Tag
  • EPISTEMOLOGICHE
  • TRASCENDENTALI
  • RAZIONALISTICA
  • GNOSEOLOGICO
  • POSITIVISMO
Altri risultati per Enriques, Federigo
  • Enriques
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa e, nel 1891, conseguì la laurea in matematica. Dopo un ciclo di studi di perfezionamento ...
  • Enriques, Federigo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno dei massimi matematici del periodo e al contempo un intellettuale universalistico. Difatti, concepiva ...
  • Enriques, Federigo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche a una propensione civile, abbinata all’impegno pedagogico. In tal modo egli non appare soltanto ...
  • Enrìques, Federigo
    Enciclopedia on line
    Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica. Vita Fu ...
  • ENRIQUES, Federigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua attrazione per la matematica: come ebbe più tardi a sottolineare, questa attrazione non fu causata da una propensione per ...
  • ENRIQUES, Federigo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Matematico, morto a Roma il 14 giugno 1946. Bibl.: G. Castelnuovo, Commemorazione in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 8°, II (1° sem.), pp. 3-21, con bibliografia dei suoi scritti; A. Levi, Ricordo di F. E., in Riv. di Filosofia, XXXVIII (1947), pp. 207-12; F. Conforto, ...
  • ENRIQUES, Federigo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Matematico, storico e teorico della scienza, nato a Livorno il 5 gennaio 1871. Laureato in matematica nel 1891 a Pisa, fu nel 1892 studente di perfezionamento in Roma, e ivi entrò in stretti rapporti scientifici con G. Castelnuovo (v.), col quale ha più tardi collaborato in molte ricerche. Incaricato ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali