• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zuccari, Federico

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zuccari, Federico

Maria Donati Barcellona

Pittore e scrittore d'arte (Sant'Angelo in Vado 1540 - Ancona 1609), ritenuto, assieme al fratello Taddeo, il massimo esponente del tardo manierismo italiano. È autore di una delle più complete e importanti illustrazioni della Commedia, in circa un centinaio di fogli conservati agli Uffizi a Firenze; l'interpretazione grafica del poema venne compiuta tra il 1586 e il 1588 durante un soggiorno in Spagna.

Il culto per D. alimentato in Firenze dalla dimestichezza con dotti e artisti locali, evidente non tanto nella paziente trascrizione di tutto il poema nel retro di ciascun foglio quanto nelle personali annotazioni, raramente si manifesta come penetrazione poetica e resta, nella maggior parte dei casi, un'erudita e barocca raffigurazione della Commedia. È opportuno tuttavia sottolineare la capacità dello Z. di adeguare i propri mezzi espressivi al carattere precipuo di ogni singola cantica. Nell'illustrazione dell'Inferno, infatti, predominano toni cupi, sottolineati dal nero e dal rosso nei paesaggi fatti di rocce scoscese e di selve oscure. Le ombre si fanno più leggere e i segni meno netti e violenti nelle scene riferentisi al Purgatorio, mentre nel Paradiso prevalgono ampi spazi luminosi nei quali si muovono figure di una levità quasi incorporea, create con tocchi sottili. Ed è proprio in questi ultimi disegni che l'artista dimostra di saper più intimamente accostarsi alla profonda poesia dello spirito dantesco.

Se, come afferma il Voss, è da ascrivere allo Z. un disegno già facente parte della collezione von Stumm e attribuito al fratello Taddeo, avremmo un'altra testimonianza dei rapporti di Federico con D.: il Voss, infatti, collega detto disegno con la progettata decorazione ad affresco per il Palazzo Ducale di Venezia, che avrebbe dovuto sostituire il Paradiso del Guariento distrutto da un incendio nel 1577 e rimpiazzato poi con il grande dipinto con lo stesso soggetto di Iacopo Tintoretto (v.)

Bibl. - G.J. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 372; G. Fogolari, Gli illustratori della D.C., in Dante, Milano 1921; H. Voss, A Project of Federico Z. for the " Paradise " in the Doges Palace, in " The Burlington Magazine " XCVI (1954) 172-173.

Vedi anche
Baròcci, Federico, detto il Fiori Baròcci (o Baròccio), Federico, detto il Fiori. - Pittore (Urbino prob. 1535 - ivi 1612), pronipote di Ambrogio da Milano (v.), studiò a Urbino con B. Franco, a Pesaro con B. Genga, suo zio, e a Roma con T. Zuccari. Ivi dipinse, con altri, alcuni affreschi (1561-1563) nel casino di Pio IV. Ammalatosi ... Santi di Tito Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. ... Vècchi, Giovanni de, detto del Borgo Vècchi, Giovanni de, detto del Borgo. - Pittore (Borgo Sansepolcro 1536 - Roma 1615), scolaro di R. Del Colle. Lavorò per il card. Alessandro Farnese a Caprarola con T. Zuccari. A Roma, oltre alle pale con S. Girolamo (S. Maria in Aracoeli) e S. Sebastiano (S. Andrea della Valle), dipinse affreschi in ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ...
Tag
  • SANT'ANGELO IN VADO
  • TINTORETTO
  • MANIERISMO
  • PURGATORIO
  • GUARIENTO
Altri risultati per Zuccari, Federico
  • ZUCCARI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico Maddalena Spagnolo Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti testimonianze dello stesso Federico sulla sua età, le più attendibili avvalorano questa data ...
  • Zùccari, Federico
    Enciclopedia on line
    Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa e Alessandro III in Palazzo Ducale, 1582). Grande rilievo ebbe anche il ruolo da lui svolto a Roma ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali