• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zèri, Federico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum di Malibu. Accademico di Francia dal 1997. Profondo conoscitore della pittura italiana dei secc. 13º-18º, per questo settore curò cataloghi di musei e di collezioni pubbliche e private (gallerie Spada, 1954, e Pallavicini Rospigliosi, 1959, di Roma; Metropolitan museum of art di New York, 1971-80; Walters art gallery di Baltimora, 1976; ecc.). Tra i numerosi saggi e le raccolte di articoli: Pittura e controriforma. L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957); Due dipinti, la filologia e un nome. Il maestro delle tavole Barberini (1961); Diari di lavoro (2 voll., 1971-76); Mai di traverso (1982); L'inchiostro variopinto (1985); Dietro l'immagine (1987); Giorno per giorno nella pittura (4 voll., 1988-94); Il cannocchiale del critico (1993); Confesso che ho sbagliato. Ricordi autobiografici (con P. Mauriès, 1995). Nel 2008, in occasione del decimo anniversario della morte, è stata pubblicata la raccolta di articoli L'inchiostro variopinto, mentre nel 2021, per il centenario della nascita, il Museo Poldi Pezzoli di Milano ha ospitato la mostra Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano.

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Giuliano d'Arrigo detto il Pesèllo Pesèllo ‹-s-›, Giuliano d'Arrigo detto il. - Pittore (Firenze 1367 - ivi 1446), nonno materno del Pesellino. Sebbene i documenti lo attestino attivo nel duomo di Firenze e in Santa Maria Novella, del Pesello, Giuliano d'Arrigo detto il non è pervenuta nessuna opera certa. Per la sua fama di animalista ... Giovanni del Biondo Pittore (notizie tra il 1356 e il 1392), attivo a Firenze dal 1356. Tra le sue opere più notevoli la Presentazione al Tempio dell'Accademia fiorentina (1364), predella del polittico Rinuccini in S. Croce in Firenze, una Madonna col Bambino nella pinacoteca di Siena (1377), oltre alcuni grandi e complessi ... Giovanni Antonio Canal detto il Canalétto Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli e, dopo il suo ritorno a Venezia nel 1720, da L. Carlevarijs ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • FEDERICO ZERI
  • CONTRORIFORMA
  • GETTY MUSEUM
  • FRANCIA
Altri risultati per Zèri, Federico
  • ZERI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Mauro Natale – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia Saporetti (1889-1959; cfr. Bonanno 2014-2015, p. 6). Ricevette la prima istruzione privatamente, in casa, e frequentò ...
  • Zeri, Federico
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso i rapporti con F. Antal e R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali