• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO VII re di Danimarca

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO VII re di Danimarca

Mario Menghini

Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo, viaggiò a lungo, visitando la Germania, la Francia, l'Italia. Tornato in patria, nel 1828 sposò sua cugina Guglielmina, figlia di Federico VI, e pur dedicandosi agli affari di stato, attese particolarmente all'arte della navigazione. Nel dicembre del 1839 fu nominato governatore della Fionia. Annullato il suo primo matrimonio, nel 1841 sposò una principessa di Meclemburgo-Strelitz, e con essa trascorse per alcuni anni una tranquilla esistenza nella Fionia. Animato da sensi liberali, salito al trono alla morte di suo padre (20 gennaio 1848), cioè pochi mesi prima della rivoluzione del febbraio, Federico VII, che aveva già concesso una specie di carta costituzionale preparata da Cristiano VIII, si trovò in lotta col partito tedesco dei ducati di Holstein e dello Schleswig, che si ribellarono alla Danimarca, istituendo a Kiel un governo provvisorio (24 marzo 1848). Il sovrano fece allora convocare un'assemblea costituente, eletta per suffragio universale, organizzando a un tempo un esercito che marciò contro gl'insorti già padroni d'una parte dello Schleswig e il 9 aprile li sconfisse a Flenesburg. La Prussia andò allora in loro soccorso con un esercito che invase lo Jütland; ma consigliata dalle altre potenze conchiuse il 26 agosto 1848 la tregua di Malmö. Il 23 ottobre l'assemblea costituente si riunì a Copenaghen e redasse lo statuto costituzionale che il 5 giugno 1849 fu sanzionato dal re come legge fondamentale del regno di Danimarca. Ma nel frattempo riarse la guerra da parte della Prussia, e la lotta si svolse con alterna vicenda fino al trattato di Berlino del 2 luglio 1850, che però non fu accettato dagl'insorti del Holstein, contro i quali mosse in armi Federico VII, che li sconfisse pienamente sui piani d'Idsted (24-25 luglio 1850). Un protocollo, sottoscritto a Londra il 2 agosto col concorso delle grandi potenze, sanzionò l'integrità della monarchia danese, che, ancora una volta, non fu riconosciuta dagl'insorti, favoriti dagli Austriaci; e solamente il 18 febbraio 1852 il Holstein fu sgombrato dal nemico, e tornò in soggezione della Danimarca. L'8 maggio le grandi potenze, completando il protocollo dell'anno precedente, firmarom a Londra un nuovo trattato, in cui fu pure regolata la successione al trono danese, in caso si estinguessero eredi maschi nel ramo della casa regnante, e ciò per favorire il Holstein e il Lauenburg, in cui vigeva la legge salica, che non era riconosciuta dalla Danimarca. La risoluzione incontrò viva opposizione alla Dieta, e non fu approvata se non il 31 luglio 1853. Durante la guerra d'Oriente, Federico VII concluse un'alleanza di neutralità con la Svezia. Egli godette sempre una grande popolarità fra i suoi sudditi.

Bibl.: Al. Thorsøe, Kong Frederik VII's Regering, Copenaghen 1884-89, voll. 2; C. F. Holten, Vom dän. Hofe, Erinnerungen aus d. Zeit F.'s VI, Christians VIII u. F.'s VII, Stoccarda 1900.

Vedi anche
Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia Figlio (Kristiansborg 1749 - Rendsburg 1808) di Federico V, cui succedette nel 1766. Vizioso e mentalmente anormale, non lo migliorò il matrimonio con Carolina Matilde d'Inghilterra. Debole, fu sotto l'influsso prima del conte Bernstorff, poi del medico tedesco G. F. Struensee, infine del Hoegh-Guldberg. ... Federico V re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace, grazie all'abilità diplomatica del conte Bernstorff, che ne ... Guerra dei Ducati Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero ... duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) senza però aggiungere il nuovo titolo ai suoi precedenti. Estintasi nel 1779 la linea facente ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • CRISTIANO VIII
  • LEGGE SALICA
  • COPENAGHEN
Altri risultati per FEDERICO VII re di Danimarca
  • Federico VII  Re di Danimarca
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico VII  Re di Danimarca Federico VII Re di Danimarca (Copenaghen 1808-Glücksburg 1863). Figlio di re Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin. Governatore della Fionia (1839), successe al padre nel 1848. Nel 1848-50 fronteggiò e vinse la ribellione dei ducati di Schleswig ...
  • Federico VII re di Danimarca
    Enciclopedia on line
    Figlio (Copenaghen 1808 - Glücksburg 1863) di re Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin. Governatore della Fionia (1839), successe al padre nel 1848. Nel 1848-50 fronteggiò e vinse la ribellione dei ducati di Schleswig e Holstein. Nel 1849 concesse una costituzione liberale. Con ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali