• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia

Walter Platzhoff

Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg. Come centro dell'Unione evangelica, il Palatinato occupava allora una posizione di prim'ordine nell'Impero; e la sua importanza crebbe ancora quando F. ebbe sposato nel 1613 la principessa Elisabetta d'Inghilterra, figlia del re Giacomo I. Ma egli non era capace di dirigere da sé la sua politica: con tutto il suo senso di dignità principesca, era incostante e bisognoso di appoggio e perciò cadeva sotto l'influenza dei suoi consiglieri, fra i quali i più autorevoli furono il principe Cristiano di Anhalt e Ludovico Camerarius. Spinto da sua moglie e dal principe di Anhalt, egli accettò nel 1619 la corona di Boemia offertagli, precipitando in una lotta a morte con la casa d'Austria. Non avendo trovato appoggio né presso l'impero né presso una grande potenza, la sua impresa fu sin dall'inizio condannata alla rovina. Egli non seppe acquistarsi le simpatie dei suoi nuovi sudditi, e il suo rigido calvinismo rese ancora più acuto il contrasto. Con le sue truppe poco fidate non fu in grado d'impedire l'irruzione dell'esercito austro-bavarese; e nella battaglia presso la Montagna Bianca (Weisser Berg) il suo regno poco glorioso crollò (3 novembre 1620). Il "re di un inverno" (Winterkönig, così egli fu chiamato) fuggì e fu bandito dall'impero; le truppe bavaresi e spagnole occuparono il Palatinato. Egli trovò rifugio con la sua famiglia in Olanda e cercò di qui l'aiuto per riconquistare il Palatinato; e quando Gustavo Adolfo di Svezia fece la sua trionfale traversata della Germania, dopo la battaglia di Breitenfeld, Federico si recò nel suo accampamento. Ma, poco tempo dopo la morte eroica del re svedese presso Lützen, il 29 novembre 1632, F. morì di febbre a Magonza, senza aver riacquistato il suo paese.

Bibl.: N. Ritter, in Allgemeine deutsche Biographie, VII; A. Gindely, Friedrich V. von der Pfalz von 1622 bis zu seinem Tod, Praga 1884.

Vedi anche
Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo ... Mattìa d'Asburgo imperatore Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando I perché non subisse l'influenza del padre incline al protestantesimo. Chiamato nei Paesi Bassi (1577) ... Cristiano I di Anhalt-Bernburg Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le guerre di religione in Francia, fu poi il capo militare dell'Unione protestante. Sostenne, ma poi ... Gonzaga, Anna, principessa palatina Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) di Carlo I, duca di Nevers e poi di Mantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente (1638), credendo che questi avesse ottenuto la dispensa papale. In seguito all'annullamento ...
Tag
  • ELISABETTA D'INGHILTERRA
  • GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA
  • UNIONE EVANGELICA
  • CASA D'AUSTRIA
  • CALVINISMO
Altri risultati per FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia
  • Federico V Principe elettore del Palatinato e re di Boemia
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico V Principe elettore del Palatinato e re di Boemia Federico V Principe elettore del Palatinato e re di Boemia (n. 1596-m. Magonza 1632). Figlio dell’elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d’Orange, raggiunta la maggiore età assunse (1614) il governo e si pose a capo dell’Unione evangelica ...
  • Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici ...
Vocabolario
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali