• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEISMIT-DODA, Federico

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEISMIT-DODA, Federico

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825, morto a Roma l'8 gennaio 1893. Studente all'università di Padova, fece parte attiva del gruppo del caffè Pedrocchi. Inviso alla polizia austriaca, nel 1847 fu imprigionato quindi relegato in domicilio forzato a Trieste. Quando Venezia insorse (marzo 1848), riuscì a penetrarvi e offrì i suoi servigi al governo provvisorio. Combatté sotto le mura di Treviso, poi a Vicenza, in qualità di aiutante di campo dell'Antonini, che seguì a Milano. Esulato a Lugano, dopo la resa di quella città (agosto 1848), passò in Francia e nel Belgio, fino a quando, tornato in Italia nell'ottobre, andò a Firenze e collaborò all'Alba. Tornata la restaurazione granducale (aprile 1849), si trasferi a Roma e fu valoroso combattente nella difesa contro i Francesi. Caduta la Repubblica Romana, esulò in Grecia (agosto 1849). Nel marzo del 1850 si rifugiò in Piemonte e collaborò alla Concordia, al Progresso, infine al Diritto. Per molti anni rimase appartato dalla vita politica, fino a quando (1865) fu eletto deputato per il collegio di Comacchio per la IX legislatura. Alla camera si occupò di preferenza di questioni finanziarie, e quando la sinistra, a cui apparteneva, salì al potere, fu dal Depretis, ministro delle Finanze, scelto come suo segretario generale (aprile 1876), dimettendosi nel novembre del 1877 per essere dissenziente dalle convenzioni ferroviarie. Nel marzo del 1878 entrò come ministro delle Finanze nel gabinetto Cairoli, rimanendo in carica fino al 16 dicembre successivo. Fu uno degli avversarî del cosiddetto trasformismo organizzato dal Depretis. Andato di nuovo alle finanze col gabinetto Crispi (9 marzo 1889), fu costretto a dimettersi per un discorso irredentista. Da allora si ritrasse a vita privata.

Bibl.: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano s. a, III.

Vedi anche
Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... Bargóni, Angelo Bargóni, Angelo. - Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Fu volontario nella guerra del 1848 e presente a Roma durante la Repubblica romana; tornato a Cremona, dopo il tentativo mazziniano del 1853 a Milano, caduto in sospetto della polizia, emigrò a Genova; fu poi segretario di Depretis e del Mordini ... Magliani, Agostino Uomo politico (Laurino 1824 - Roma 1891); membro della Corte dei conti, senatore (dal 1871) e tre volte ministro delle Finanze (l'ultima dal 1879 al 1889), dimostrò non comune abilità tecnica, ma la sua politica fu severamente giudicata, e l'espressione finanza alla Magliani, Agostino divenne sinonimo ... Nicòtera, Giovanni Nicòtera, Giovanni. - Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare ...
Altri risultati per SEISMIT-DODA, Federico
  • SEISMIT-DODA, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Fulvio Conti – Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale e scrittrice, originaria di Zara. In questa città, egli trascorse la prima infanzia insieme alle due sorelle Giovanna ...
  • Seismit-Doda, Federico
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Di idee repubblicane, laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, nel 1847 fu imprigionato dalla polizia austriaca e quindi relegato in domicilio forzato a Trieste. Quando Venezia insorse nel 1848, riuscì a raggiungerla e offrì i suoi servigi ...
  • Sèismit Dòda, Federico
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Studente di giurisprudenza a Padova, fece parte del gruppo del caffè Pedrocchi; arrestato nel 1847 dalla polizia austriaca, fu confinato a Trieste. Nel 1848 riuscì a raggiungere Venezia insorta e combatté a Treviso e Vicenza. Esule in Francia e nel ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali