• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCO, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCO, Federico


Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal 1886 al 1917 e ordinario di geologia nell'istituto superiore d'ingegneria dal 1897 fino al collocamento a riposo nel 1935. Membro nazionale dell'Accademia dei Lincei, è dal 1927 presidente del R. Comitato geologico italiano.

Si è occupato di geologia e paleontologia del Terziario e del Quaternario, di Glaciologia (Glacialismo del gruppo del Gran Paradiso), gli idrologia sotterranea. Fra le sue più importanti pubblicazioni si possono ricordare: Il bacino terziario e quaternario del Piemonte (Milano 1889-1890); L'Appennino settentrionale e centrale (Torino 1904); Les lois fondamentales de l'orogénie de la terre (ivi 1906); Les Alpes Occidentales (ivi 1913); Geoidrologia dei pozzi profondi della Valle Padana (in tre parti rispettivamente: Udine 1912, Torino 1924 e 1933). E tra i lavori paleontologici l'importante opera: I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria in trenta parti: pubblicate in Torino le prime cinque dal 1872 al 1880 e le rimanenti dal 1890 al 1904.

Vedi anche
Carlo Fabrizio Paróna Paróna, Carlo Fabrizio. - Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia, riguardanti varie regioni italiane e specialmente ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per SACCO, Federico
  • SACCO, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Pietro Corsi – Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese. Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico Sacco si laureò nel 1884 in scienze naturali all’Università di Torino; fu discepolo di Martino Baretti, collaboratore ...
  • Sacco, Federico
    Enciclopedia on line
    Geologo e paleontologo (Fossano 1864 - Torino 1948), prof. di geologia applicata nell'Istituto superiore d'ingegneria di Torino (1897-1935); socio nazionale dei Lincei (1925). Si occupò di geologia e paleontologia dei terreni terziarî e quaternarî, di glaciologia, di idrologia sotterranea, con speciale ...
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali