• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITTI, Federico

di Claudio MASSENTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NITTI, Federico

Claudio MASSENTI

Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo servizio (dal 1940) per la chemioterapia antibatterica, ha svolto la sua opera di scienziato, dedicata ai problemi moderni della microbiologia: studio e preparazione di nuovi vaccini, chemioterapia antibatterica a, compito particolarmente arduo per essere stato intrapreso in un periodo (1943) di completa interruzione dei rapporti scientifici internazionali, preparazione di antibiotici. Ha partecipato attivamente al movimento di Resistenza contro l'occupazione nazista.

Ha contribuito in modo essenziale ad arricchire la chemioterapia antibatterica di nuove e importanti acquisizioni: sviluppando le ricerche di G. Domagk sull'azione del "Prontosil", ha dimostrato, in collaborazione con altri, l'attività antibatterica della para-aminofenilsulfamide e successivamente le analoghe proprietà di altri derivati dello zolfo, quali i solfuri, i disolfuri, i solfossidi e i solfoni, precisando anche di questi composti le indicazioni, il meccanismo d'azione e i rapporti tra struttura chimica e attività terapeutica.

Sue opere: in collaborazione: Activité du p-aminophénylsulfamide sur les infections streptococciques, etc., in Comptes rendus de la Société de Biologie, Parigi 1935; Chimiothérapie des infections streptococciques par les dérivés du p-aminophénylsulfamide, ibid., 1936; La chimiothérapie nntistreptococcique, Relations entre la stracture moléculaire et le pouvoir protecteur, in Atti del 2° Congresso internazionale di microbiologia, Londra 1936; Chimiothérapie antibactérienne. Rapport entre la constitution chimique et l'activité thérapeutique des dérivés organiques du soufre, in Atti del Congresso Internazionale di batteriologia, New York 1939; Un nouveau traitement des infections microbiennes par un produit élaboré par des moisissures: la Pénicilline, conferenza, Parigi 1943; The contribution of the Institut Pasteur to recent advances in microbial and functional chemotherapy, in British Medical Bulletin, Londra 1946.

Vedi anche
Daniel Bovet Bovet ‹bovè›, Daniel. - Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), ... Fourneau, Ernest-François-Auguste Fourneau, ‹furnó›, Ernest-François-Auguste. - Chimico (Biarritz 1872 - Parigi 1949). Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi dal 1911, contribuì in modo assai notevole ai progressi della chemioterapia moderna. Sono di fondamentale importanza le sue ricerche sull'azione ... sulfamidici Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per contrassegnare ... fàrmaci antimicròbici antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli antimicotici (che combattono le infezioni fungine).
Tag
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • CHEMIOTERAPIA
  • BATTERIOLOGIA
  • MICROBIOLOGIA
  • PÉNICILLINE
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali