• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Federico III imperatore del sacro romano impero

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Federico III imperatore del sacro romano impero


Federico III

Imperatore del Sacro romano impero (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto d’Austria e di Cimburgis di Masovia. Successe al padre nel ducato dell’Austria inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) re di Germania. Concluso un concordato con papa Eugenio IV (1447), cinse a Roma (1452) la corona imperiale. Per imporre la sua autorità, dovette sostenere varie lotte con Sigismondo del Tirolo, con il proprio fratello Alberto VI e con Mattia Corvino, re d’Ungheria, il quale (1485) occupò Vienna fino al 1490. Facendo sposare il figlio Massimiliano con Maria di Borgogna si assicurò un cospicuo ingrandimento territoriale. Dopo la riconquista di Vienna, F. si ritirò a vita privata cedendo ogni potere al figlio, già eletto re di Germania nel 1486.

Vedi anche
Massimiliano I d'Asburgo imperatore Massimiliano I d'Asburgo imperatore. - Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze Massimiliano I d'Asburgo imperatore si trovò coinvolto in ... Mattìa I Corvino re d'Ungheria Mattìa I Corvino (ungh. Mátyás Hunyadi) re d'Ungheria. - Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il ... detto il Prodigo Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo (ted. der Verschwender). - Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, ove fondò (1457) l'università ... Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo, detto dalle Tasche vuote (ted. mit der leeren Tasche). - Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SIGISMONDO DEL TIROLO
  • MARIA DI BORGOGNA
  • AUSTRIA INFERIORE
  • MATTIA CORVINO
  • INNSBRUCK
Altri risultati per Federico III imperatore del sacro romano impero
  • Federico III imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) re di Germania, cingendo la corona ad Aquisgrana nel 1442. Tutore di Ladislao Postumo, figlio di ...
  • FEDERICO III imperatore
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello zio Federico IV, dal 1435 come duca indipendente nell'Austria Inferiore (Stiria, Carinzia, Carniola, ...
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali