• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia

Walter Platzhoff

Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello Giovanni, col quale visse in un ininterrotto accordo. Godeva grande stima nell'Impero per la potenza politica della sua casa, per l'integrità del suo carattere, per la sua cultura, saggezza e prudenza. Nelle lotte per la riforma dell'Impero fu uno dei dirigenti del partito riformista dei principi: ma anche qui egli dimostrò una certa irresolutezza, un'esitanza davanti a misure energiche, che caratterizzarono d'altronde tutto il suo regno. Egli permise che l'imperatore Massimiliano I trasferisse a un'altra dinastia il diritto accordato alla casa di Sassonia sui ducati di Jülich e di Berg, e gli togliesse la tutela sul langravio minorenne Filippo d'Assia. Nell'elezione imperiale del 1519 fu l'unico fra gli elettori che si mostrasse inaccessibile a tutte le corruzioni e che avesse conservato intatta la propria libertà d'azione e fu allora anche proposta dagli altri elettori e infine dalla curia papale stessa la sua candidatura; ma egli rifiutò, ben comprendendo che né la sua potenza né le sue qualità erano all'altezza di una tale carica. Con ciò egli diede il suo contributo alla definitiva elezione di Carlo V. Ma i suoi rapporti col giovane imperatore furono presto turbati per l'atteggiamento preso da lui verso Lutero. Dal 1512 Lutero insegnava all'università di Wittenberg, da F. fondata nel 1502 e sostenuta con tutti i mezzi. Egli vide non più di due volte il grande riformatore, e non è stato il suo primo aderente, come fu asserito: ma, entusiasta degli scritti di Lutero, dopo lo scoppio della sua lotta aperta con Roma gli offrì la sua protezione. Dopo aver risposto con un rifiuto alla domanda della curia che egli consegnasse Lutero, ottenne che il riformatore potesse preseutarsi alla dieta di Worms e gli concesse, prima ancora della proclamazione del bando imperiale, un rifugio sicuro nella Wartburg. Così è da attribuirsi a lui se la Riforma tedesca non fu soffocata nel nascere. Con tutto ciò egli stesso agì con prudenza e professò la nuova religione solo prima di morire.

Bibl.: Th. Kolde, Friedrich der Weise und die Anfänge der Reformation, Erlangen 1881; R. Bruck, Friedrich d. Weise als Förderer d. Kunst, Friburgo in B. 1903; P. Kirn, Friedrich d. Weise und die Kirche, 1926; P. Kalkoff, Die Kaiserwahl Friedrichs IV. und Karls V., Weimar 1925; E. Borkowsky, Das Leben F. d. Weisen, 1929.

Vedi anche
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati (calvinisti), ... Andrea Carlostàdio Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà teologica di Wittenberg, dapprima avversò Lutero, ma ben presto (151 tesi del 16 settembre 1516) ne ... Johann Bugenhagen Riformatore, detto Pomeranus dalla sua patria (Wollin, Pomerania, 1485 - Wittenberg 1558). Umanista, ammiratore di Erasmo, fu dal 1522 uno dei protagonisti più efficaci e più attivi del luteranesimo (nel Brunswick, ad Amburgo, a Lubecca, in Pomerania): fu vicino a Giovanni Federico di Sassonia, e passò ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Tag
  • FILIPPO D'ASSIA
  • ERLANGEN
  • CARLO V
  • ASSIA
  • ROMA
Altri risultati per FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia
  • Federico III il Saggio elettore di Sassonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali