• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia

di Aage Frasmer Blomberg - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia

Aage Frasmer Blomberg

Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la sua cultura; poi fu mandato nel castello di Malmöhus nella Scania, dove visse circondato da una corte allegra di giovani nobili. S'innamorò allora di Anna Hardenberg, una damigella d'onore della regina, il che provocò poi, nel 1558, contrasti con i suoi genitori.

Nel 1559 F. salì al trono e si lanciò subito in una guerra con la Ditmarsia, che finì con la conquista di questo paese; poi si riaccese l'antica ostilità con la Svezia, perché F. aspirava a rinnovare il dominio danese su tutti i paesi scandinavi: e ne venne di conseguenza la lunga e crudele guerra del 1563-70. L'opposizione della nobiltà alla guerra, le cattive condizioni finanziarie, come anche il pericolo di essere detronizzato, spinsero F. a richiamare il suo nemico mortale, l'esule Pietro Okse, uomo di eccezionale abilità negli affari finanziarî, e a porlo a capo dell'amministrazione delle finanze, che l'Okse riuscì infatti a riordinare. Ma la pace di Stettino del 1570, che metteva fine alla guerra, seppelliva per sempre l'idea di un'unione fra i tre paesi nordici.

Conclusa la pace, F. si propose il dominio sui mari nordici: lo scopo fu raggiunto con una forte flotta, che incrociava continuamente in quei mari. Questa politica, che poté essere compiuta grazie al momento (scioglimento della lega anseatica e guerre dei Paesi Bassi), procurò una grande importanza alla Danimarca in Europa, ma F. si tenne prudentemente in disparte dalle discordie del continente europeo. Tutto il periodo 1570-88 fu, in genere, un periodo felice per la Danimarca: furono sanate le ferite inferte dalla guerra, e grazie ai buoni prezzi dei prodotti agricoli si diffuse un benessere fino allora sconosciuto.

Fu caratteristica la buona intesa di F. con la nobiltà: egli banchettava coi nobili nel suo castello, e prendeva parte assai cordialmente ai divertimenti dei nobili. Amante della caccia, estese i suoi possessi reali, soprattutto nello Schleswig e nella Zelanda settentrionale.

Benché privo di conoscenze dirette, F. si interessò dell'arte e della scienza, sostenne generosamente l'università, e istituì una Kommunitetet per gli studenti bisognosi. Fondò una scuola a Sorø per l'educazione dei giovani gentiluomini; ed anche singoli uomini di scienza ebbero a godere della sua generosità: l'astronomo Tycho Brahe ottenne in feudo Hveen, e il teologo Niels Henningsen e lo storico Anders Sorinsen ebbero aiuti da lui. Una notevole caratteristica di F. era la capacità di scoprire gli uomini di valore e di servirsene, senza lasciarsi fuorviare dai suoi sentimenti personali verso di essi: testimoniano di questa sua qualità uomini come i militari Herluf Trolle, Frans Brokkenhus, Daniele Rantzau e come gli statisti Niels Kaas, Kristoffer Walkendorff, Pietro Okse.

F. fu un tipico rappresentante del Rinascimento nordico coi suoi lati buoni e cattivi: una natura gioviale e sana, un temperamento violento e collerico, pieno di grandi progetti, che non portava mai ad esecuzione, poiché si stancava presto di essi; ma con questo una visione chiara dei limiti delle proprie capacità e della superiorità di altri uomini sotto questo aspetto. Dopo molti progetti matrimoniali andati a monte (Elisabetta d'Inghilterra, Maria Stuarda e la nipote di Cristiano, Renata di Lorena), e dopo il tentativo di sposare Anna Hardenberg, fallito per l'opposizione delle famiglie, F. sposò (1572) sua cugina Sofia di Meclemburgo (morta nel 1631), dalla quale ebbe un figlio, Cristiano IV.

Vedi anche
Anna di Danimarca regina d'Inghilterra Figlia (Skanderborg, Jütland, 1574 - Hampton Court 1619) di Federico II di Danimarca e Norvegia, e di Sofia di Meclemburgo. Sposò il 20 ag. 1589 Giacomo VI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). Di educazione luterana, fu successivamente incline al cattolicesimo e probabilmente sotto l'influenza ... Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca (1481) e di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen ... Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo ... Magnus re di Livonia Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto ...
Tag
  • LEGA ANSEATICA
  • HERLUF TROLLE
  • RINASCIMENTO
  • TYCHO BRAHE
  • PAESI BASSI
Altri risultati per FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia
  • Federico II  Re di Danimarca e di Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico II  Re di Danimarca e di Norvegia Federico II Re di Danimarca e di Norvegia (Haderslev 1534-Antvorskov 1588). Figlio di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cd. guerra nordica dei Sette ...
  • Federico II re di Danimarca e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra nordica dei sette anni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali